GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] Amerio, Alcune opere sconosciute di B. G., in Arte lombarda, XIX (1974), 40, pp. 181-188; C. Barile, Antiche ceramiche liguri: maioliche di Genova e Savona, Savona 1975, pp. 56, 61-68, 87-89, 96; E. Gavazza, Problemi iconografici per B. G., in Arte ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] pp. 207-220; G.M. Agnello, Epigrafi arabiche a Siracusa, ivi, pp. 221-236; s. III, 2, 1988, pp. 89-90; A. Ragona, La maiolica siciliana del secolo XV, in Le arti decorative del Quattrocento in Sicilia, Roma 1981, pp. 91-97; F. Campagna Cicala, Per la ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] dall'architettura cretese fin da prima del sec. XVII a. C. si può avere dalle facciate riprodotte su tavolette di maiolica policroma trovate a Cnosso: prospetti meravigliosi per la compiutezza della loro struttura e decorazione, con i varî piani, le ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] un impulso grande e una fioritura di tipo industriale più per la quantità che per la qualità nel campo della maiolica, mentre si iniziava, sull'esempio della Cina, la fabbricazione sempre più perfetta della porcellana; il vetro, specialmente nelle ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] di musaicisti. Del pari è sempre rimasta viva sul luogo la tradizione dell'intaglio e dell'intarsio in legno. L'arte della maiolica è stata pure assai fiorente in Orvieto dal sec. XII sino a tutto il XIV: rimasta del tutto ignota sino al principio ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] in legno con lumeggiature d'oro, ma ve ne furono di metallo anche all'agemina, di stucco colorato, di maiolica. Più rari furono gli specchi da tenere su mobili nella camera da letto: di piccolissime dimensioni, erano quasi sempre quadrangolari ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] del mobile, in particolare a Saluzzo. Castellamonte è famosa per le stoviglie in ceramica e per le belle stufe rivestite in maiolica lucente, Vinovo è un centro di produzione di mattoni fatti a mano. Tutta la zona di Verbania Pallanza si caratterizza ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] casi in cui occorra un'alta rigidità connessa a una grande resistenza agli agenti atmosferici), e in grado minore la maiolica e il gres. Importante è pure il vetro, soprattutto nei tipi ricchi di silicati (Pyrex). Tra gl'isolanti artificiali sono ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] bicuits de porcelaine, ivi 1893; J.-J. Vasselot e J. Ballot, La céramique chinoise, ivi 1922; G. Vignola, Sulle maioliche e porcellane del Piemonte, Roma 1878; G. Vogt, La porcelane, Parigi 1893; E. Zimmermann, Die Erfindung und Frühzeit des Meissner ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] a quella che sarebbe stata l’ultima sua impresa, incompiuta: il progetto di una storia della fabbrica medicea di maiolica di Cafaggiolo. Il materiale, caotico e disomogeneo, raccolto con l’intento di trattare degli aspetti storici e di quelli ...
Leggi Tutto
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...
maiolicare
v. tr. [der. di maiolica] (io maiòlico, tu maiòlichi, ecc.). – Ricoprire con lo smalto che è proprio della maiolica: m. una terracotta; anche, rivestire con mattonelle di maiolica. ◆ Part. pass. maiolicato, anche come agg. e s....