GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] i maestri. La rinomata ceramica Seto (yakimono) si riannoda a tradizioni cinesi, quella Bizen adopera una terra simile alla maiolica. Ricordiamo inoltre le grandi urne per foglie da tè (chatsubo) e servizî di porcellana.
L'arte del bronzo si afferma ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] importante nella stanza di soggiorno; nelle case più agiate è ricoperta da piastrelle, nella Svizzera orientale è spesso in maiolica policroma. Winterthur è stato un centro di produzione di enormi stufe del genere. In case meno agiate si trovano ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] a culminare nello stile churrigueresco del sec. XVIII. Vennero in uso i rivestimenti di azulejos, o lastrelle di maiolica. La fabbricazione di queste fu impiantata (1630) nella città di Puebla da Spagnoli, probabilmente Sivigliani, e sviluppata più ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 'Antico-minoico troviamo un pugnale di Mochlos ornato di un pomo d'alabastro; all'alabastro si sostituiscono presto l'avorio, la maiolica, l'agata, l'onice, il cristallo di rocca, l'oro; e la decorazione dall'impugnatura si estende alla lama. Abbiamo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] : e semmai, per qualche aspetto paragonabile al caso di cappella Lando a San Sebastiano con il suo pavimento a maioliche figurate faentine. La linea da seguire resta piuttosto, per intanto, quella dell'operosità di Pietro Lombardo e dei suoi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e della Normandia; i mattoni smaltati dell'Alsazia. In questa regione bisogna anche segnalare la fabbricazione delle grandi stufe di maiolica, del tipo diffuso in tutta la Germania e la Svizzera. L'arte dell'intaglio in legno è stata usata anch ...
Leggi Tutto
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...
maiolicare
v. tr. [der. di maiolica] (io maiòlico, tu maiòlichi, ecc.). – Ricoprire con lo smalto che è proprio della maiolica: m. una terracotta; anche, rivestire con mattonelle di maiolica. ◆ Part. pass. maiolicato, anche come agg. e s....