GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] più miti consigli, e una commissione capeggiata daMaione e da Rolando Bandinelli, il futuro papa Alessandro III, Hartwig, Re G. I e il suo grande ammiraglio Majone di Bari. Contributo alla critica della Historia del creduto Hugo Falcandus, in Arch. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] nel 1160 aveva assassinato l'ammiraglio Maione di Bari durante l'insurrezione baronale contro Guglielmo a Carlo II d'Angiò, se entro otto giorni non fossero giunti soccorsi da parte di Federico III, e ottenne un salvacondotto per recarsi dal papa e ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] marzo del 1161, grazie alla congiura contro Maione di Bari, divenuta ben presto anche rivolta contro re sua persona fu soggetta subito dopo la sua morte e la presa di potere da parte di Enrico VI; e ancora di più per il provvedimento di Federico II ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] pace tra la Sede apostolica e l'Impero.
Il G. partì da Anagni nel febbraio, insieme con i suoi colleghi, al seguito di Hartwig, Re Guglielmo I ed il suo grande ammiraglio Maione di Bari, in Archivio storico delle provincie napoletane, VIII (1883), ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] il figlio del L., Ruggero conte di Tricarico, annoverato da Romualdo Guarna (Romualdo Salernitano) tra i conti e baroni che nel 1159-60 congiurarono contro il grande ammiraglio Maione di Bari e che fu esiliato per aver partecipato alla rivolta del ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] gli ambienti della corte e strinse legami di amicizia con il potente ammiraglio Maione di Bari al quale dedicò un trattato (Martin, Mare vitreum, p. 53).
Nel 1173 fu nominato da Alessandro III cardinale diacono di S. Maria in Portico. In tale veste ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] documento autentico, andato poi perduto.
In due documenti, emanati da Accardo nel maggio 1133 e nel marzo 1137 in favore del novitates rerum semper exoptans", p. 15).
Secondo Falcando, Maione di Bari, il più alto funzionario della curia di Guglielmo I ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] condusse all'assassinio (10 nov. 1160) di Maione di Bari, grande ammiraglio del Regno. Nel ricordarne il nome di esse, quella di Conversano, sarebbe stata istituita in via sperimentale da re Ruggero nel 1133, e solo dopo il 1140 sarebbero state ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] grande ammiraglio Maione di Bari. Non si conosce però il suo ruolo nella rivolta baronale capeggiata da Roberto III il Guiscardo e il suo tempo. Atti delle Prime Giornate normanno-sveve..., Bari... 1973, Roma 1975, pp. 259-390 (in partic. p. 338 ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] della contea di Catanzaro acquistò peso politico nel 1160, quando la nobiltà calabrese guidata da Ruggero di Martirano si associò alla fronda contro Maione di Bari, conquistando alla congiura, di cui l'ammiraglio rimase vittima nel novembre del 1160 ...
Leggi Tutto