• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [187]
Storia [102]
Arti visive [79]
Religioni [42]
Archeologia [34]
Letteratura [31]
Diritto [26]
Diritto civile [18]
Geografia [17]
Architettura e urbanistica [18]

LORENZO, Juan Carlos

Enciclopedia dello Sport (2002)

LORENZO, Juan Carlos Fabrizio Maffei Argentina. Buenos Aires, 20 ottobre 1922-14 novembre 2001 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 marzo 1949 (Sampdoria-Novara, 1-3) • Squadre di appartenenza: [...] 1945-47: Boca Juniors; 1948-52: Sampdoria; Atlético Madrid; Nancy • Carriera di allenatore: Maiorca (1958-59), San Lorenzo de Almagro (1961-62), nazionale argentina (direttore tecnico, 1962), Lazio (1962-63), Roma (1963-64), nazionale argentina ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – SANTA FÉ – MEZZALA – GENOVA

CUPER, Hector Raul

Enciclopedia dello Sport (2002)

CÚPER, Héctor Raul Fabio Monti Argentina. Chabas, 16 novembre 1955 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1976-77: Ferrocaril Oeste; 1977: Independiente Rivadavia; 1978-88: Ferrocaril Oeste; [...] il Campionato argentino, mentre da allenatore è diventato famoso dopo aver lasciato il suo paese per la Spagna. Porta il Real Maiorca alla finale di Coppa delle Coppe (contro la Lazio), ma è a Valencia, dove sostituisce Ranieri, che ha le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – ARGENTINA – PARIGI – SPAGNA

Thomas, Geraint

Enciclopedia on line

Thomas, Geraint , Geraint. Ciclista su strada e pistard britannico (n. Cardiff 1986). Professionista su strada dal 2007, gareggia per il Team Sky. Nell'inseguimento a squadre ha vinto due ori olimpici, a Pechino 2008 [...] e Londra 2012, e tre medaglie d’oro ai Mondiali su pista a Palma di Maiorca nel 2007, a Manchester nel 2008  e a Melbourne nel 2012. Su strada ha vinto tra l’altro la Parigi-Nizza nel 2016 e il Tour de France nel 2018. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MAIORCA – TOUR DE FRANCE – MANCHESTER – MELBOURNE – CARDIFF

Eto’o, Samuel

Enciclopedia on line

Eto’o, Samuel Calciatore camerunense (n. Nkongsamba, Camerun, 1981). Notato dagli osservatori del Real Madrid, si è trasferito in Spagna nel 1996 e ha mosso i primi passi nelle giovanili della squadra madridista, prima [...] di esordire con la propria nazionale nel 1997 e nella Liga nel 1998. Passato al Maiorca (2000), ha messo in mostra il suo talento di goleador e quattro anni dopo si è spostato al Barcellona: qui ha raggiunto la consacrazione come uno dei più forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERUN

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] musulmane, instaurando un nuovo regime di intolleranza religiosa. Il dominio almoravida crollò per opera degli Almohadi (Maiorca, ultimo baluardo degli Almoravidi, cadde nel 1202) che, meno intolleranti dei loro predecessori, riuscirono per qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

barba

Enciclopedia Dantesca (1970)

barba Luigi Peirone Nel significato di " zio " il vocabolo è già documentato alla fine del secolo VIII. Si trova specialmente nell'Italia settentrionale, ma compare anche in certe zone delle Puglie. [...] È usato da D. una sola volta, in Pd XIX 137, con riferimento a Giacomo, re di Maiorca: E parranno a ciascun l'opere sozze / del barba e del fratel (di Federico II d'Aragona). L'uso della voce settentrionale è stato interpretato da vari commentatori ... Leggi Tutto

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a brani di Cicerone e di Gregorio Magno. Su fonti classiche e su fonti medievali messe allo stesso livello Pax di Maiorca compila la sua Doctrina moral. Si cerca cioè nella letteratura un accordo della vita morale con la vita intellettuale, mentre si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

TERRENA, Guido da Perpignano

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRENA, Guido da Perpignano Fausto Ghisalberti Entrò fanciullo nell'ordine dei Carmelitani. Fu scolaro di Goffredo di Fontaines e ne seguì le dottrine intellettualistiche. Insegnò egli stesso alla [...] Sorbona tra il 1313 e il 1318 quando venne eletto generale del suo ordine. Nel 1321 Giovanni XXII lo nominò vescovo di Maiorca. Nel 1332, col consenso papale, scambiò questo vescovato con quello di Elna, la cui sede era allora Perpignano, e lo tenne ... Leggi Tutto

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] del 1857 [Roma] e del 1879 [Pesaro] e la francese del 1861 [Parigi]). Il nome maiolica, peraltro, ci viene da Maiorca nelle Baleari (raddolcito alla toscana, cfr. Dante, Inferno XXVIII, 82) non perché in quel luogo si siano eseguite ceramiche tali da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

SEGRE, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEGRE, Gino (App. I, p. 998) Giurista, morto a Torino il 31 luglio 1942. Bibl.: E. Betti, Necrologio, in Riv. Ital. p. le scienze giur., n. s., XVII (1942), pp. 307-19, e in Boll. dell'Istituto di dir. [...] rom. V. Scialoja, n. s., voll. VIII-IX, pp. 481-92, con bibliogr. dei suoi scritti; C. Maiorca, G. S., in Riv. di dir. privato, XII (1942), p. I, pp. 200-41; G. Grosso, in Riv. del dir. commer., XL (1942), pp. 338-40; V. Arangio Ruiz, nei Rendic. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Vocabolario
maiorchino
maiorchino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
eurofinale
eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali