GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] gli altri membri della sua provincia religiosa nel porto di Salou, vicino a Tarragona, per proseguire poi alla volta di Maiorca e Civitavecchia. Giunti in prossimità della costa, appresero però che Clemente XIII negava loro il permesso di sbarcare e ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] primo scrutinio, con 28 voti a favore e con soddisfazione di Roberto d’Angiò re di Sicilia e della regina Sancia d’Aragona Maiorca, la cui devozione a M. è più volte documentata.
La stima goduta da M. e il suo energico impegno nel riformare l’Ordine ...
Leggi Tutto
ACCARDO (Accardi), Mariano
Roberto Zapperi
Nacque a Noto nella seconda metà del sec. XV. Probabilmente addottorato in legge, fu al servizio del suo concittadino Rinaldo Montuoro, vescovo di Cefalù, [...] volume, a Venezia nel 1507 (l'edizione del Proverbiorum Liber, però, fu ristampata, insieme con la Epistola dell'A., a Maiorca nel 1735).
Fonti e Bibl.: V. Littara, De Rebus Netinis, Panormi 1593, pp. 141, 147; Opus Epistolarum Des. Erasmi Roterodami ...
Leggi Tutto
Dinastia araba nelle Baleari e nell'Africa settentrionale, discendente da un ‛Alī ibn Yūsuf, capo di una tribù berbera donde uscirono gli Almoravidi, il quale aveva sposato una parente di Yūsuf ibn Tāshufīn, [...] costrinse i Benī Ghāniyah a venire a patti: il figlio di Isḥāq, Muḥammad, dovette, alla morte del padre, accogliere a Maiorca un residente almohade. Pochi mesi dopo, tuttavia, una rivolta lo depose e gli sostituì il fratello ‛Alī.
Questi, noto col ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] L’intervento diplomatico di Vassalli (e del cardinale Aimeric de Châtelus, in veste di curatore del regno) confermò Sancia di Maiorca (v. la voce in questo Dizionario), vedova di Roberto d’Angiò, regina di Napoli. Il 21 gennaio 1344, Vassalli impose ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] .s iniziò il crollo dell'influenza degli ultimi Almoravidi sulla politica africana, che fu accompagnata allo stesso tempo dalla presa di Maiorca, che rimase un dominio almohade fino alla conquista aragonese nel 1229. Fu infatti Ibn Abi Ḥaf.s o, per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] stati rubati i 5.625 tumuli di grano caricati in un "petacchio" battente bandiera ragusea malauguratamente assalito dalla "capitana di Maiorca" nei pressi di Messina nel gennaio del 1670. Il C., perciò, ha molto tempo per osservare la compresenza d ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] , il D. sarebbe potuto rientrare in Corsica nel 1245 grazie all'appoggio di due galere pisane dirette a Maiorca. Egli compi due sbarchi successivi scontrandosi con l'ostilità del mondo signorile insulare, sppcialmente a La Rocca. Riuscì comunque ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] Il legame dei Paternò con la Corona d’Aragona sarebbe testimoniato dallo stemma della casata, identico a quello della famiglia Aragona Maiorca, linea cadetta oggi estinta e simile a quello dei Conti di Barcellona e di Aragona, con l’aggiunta di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] Canarie dai Genovesi e successivamente Madera, le Azzorre e le isole di Capo Verde. Ai cartografi della scuola di Maiorca, dove operano anche dei fabbricanti di strumenti scientifici, dobbiamo la composizione della Carta Catalana nel 1375 e di altre ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...