BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] di Baldovino di Costantinopoli, conte di Fiandra e di Hainaut, e del suo successore Enrico I, come anche del re di Maiorca, conte di Roussillon e signore di Montpellier. È ancora un'immagine equestre quella che appare su una delle facce delle b. dei ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] obbligato a lasciare la città, per la quale conservò molta nostalgia, e partì per Roma al seguito del vescovo di Maiorca, Giambattista Campeggi. Prima che fosse trascorso un anno dalla loro partenza da Bologna, avvenuta nel 1539, il Campeggi decise ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] a braccio di s. Ludovico da Tolosa e di s. Luca, eseguiti per il re Roberto d'Angiò e la moglie Sancia di Maiorca fra il 1337 e il 1338, entrambi ora al Louvre (Leone de Castris). Gaborit-Chopin distingue, invece, gli artisti che realizzarono le due ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] Aragonesi in Sicilia e recandosi, nel luglio 1304, a Roma, ad attendere l'arrivo della nuova sposa di Roberto, Sancia di Maiorca.
Nel 1305, poco dopo le sue nozze con Margherita, figlia di Roberto conte di Clermont, moriva senza lasciare eredi.
Bibl ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] Beffi e a Polignano a Mare), ma sono più caratteristiche quelle (a Matera, ad Altamura, ecc.), di cui ci è saggio anche a Maiorca, in forma di un monte con la spelonca della nascita, con i pastori, e anche più ricco con la cavalcata dei Magi sopra il ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] , in modo da poter dedicare tutte le sue energie al servizio del re. Nel 1424 fu nominato amministratore della diocesi di Maiorca; Alfonso V avrebbe desiderato la sua elevazione al cardinalato, ma la richiesta non fu accolta da Martino V.
Nel 1429 il ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] edizione (1958).
Nel 1978 è apparsa, con il titolo di Istituzioni di diritto privato, una "settima edizione tinnovata ed ampliata" a cura di S. Maiorca, ma limitata al primo volume (con una ried. nel 1982). Il secondo è uscito nel 1983 a nome del ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] serie degli incarichi del M. per la Repubblica. Inviato come ambasciatore presso Martino l’Umano di Aragona, lo incontrò a Maiorca. Nel dicembre 1398 fu mediatore, per conto di Venezia, tra il marchese Niccolò (III) d’Este, a Ferrara, e Astorgio ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] le guarnigioni dislocate in Sicilia e in Calabria. Nell'estate 1301 il F. condusse una seconda scorreria sulle coste di Maiorca, della Catalogna e della Provenza. Quando, alla fine dell'estate 1301, Roberto d'Angiò attaccò Messina dal mare e da ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] ), nel palazzo di Avignone e nelle fortezze conosciute da Albornoz, come quelle di Perpignan e di Almudaina e Bellver a Palma di Maiorca (Kerscher) e, ancora, nella distrutta rocca di S. Cataldo ad Ancona costruita tra il 1355 e il 1359 sempre per il ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...