SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] sarebbe in seguito scritto molto (si vedano per es.: G. Angioni, Il contraddittorio, in Velio Spano..., 1994, pp. 18-20; B. Maiorca, La sfida di Sant’Eulalia: Velio Spano versus Padre Lombardi, in Velio e Nadia Spano..., 2008, pp. 78-102).
Nel 1951 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] averlo invitato, al pari di molti altri nobili, a mettersi al servizio del nuovo marito della regina, Giacomo III di Maiorca, nell'aprile 1363 chiese il suo intervento per la restituzione di un castello in Provenza. Nel settembre e nell'aprile 1365 ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] scienza. Il dibattito sul significato dell'impresa scientifica nella cultura italiana, Milano 1977, pp. 28-34; M. Quaranta - B. Maiorca, L'arma della critica di L. G., Milano 1977 (con bibl.); A. Tosel, Il ruolo di G. nella battaglia neorazionalista ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] a lati curvi e fondo circolare gradato, o ancora la chiesa di Son Peretó-Sa Carrotja di Manacor a Maiorca, dotata di due vasche battesimali, probabilmente non coeve, ambedue cruciformi, una delle quali di notevoli dimensioni.
Considerando l’intensa ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] Andrea de Lion de Dei a Siviglia nel 1504. Nel settembre 1506 J. Emerich stampò per Jacobus Hirdus, libraio di Maiorca, il Missale Maioricensis Ecclesiae, primo messale a stampa per quella diocesi. Il frontespizio presenta però anche il nome del G ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Ugo di Sanseverino, a nome proprio e della regina Giovanna, ancorché confermate dal terzo marito della sovrana, Giacomo di Maiorca; per le stesse ragioni, non acconsente a stabilirsi presso il conte palatino Niccolò Orsini, nei possedimenti di questi ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] il gotico del Mezzogiorno francese domina in Catalogna e negli stati dei re d'Aragona, a Barcellona, a Gerona, a Manresa, a Maiorca, a Valenza.
Nel sec. XV e nel principio del XVI, nelle cattedrali di Pamplona, di Oviedo, di Siviglia, di Segovia e di ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] tratti da romanzi di successo, Mannen på tåket ("L'uomo sul tetto", 1976) e Mannen fråan Mallorca ("L'uomo di Maiorca", 1980). Più originali appaiono Victoria (1979) e soprattutto Ormens väg på hälleberget ("L'orma del serpente sulla roccia", 1986 ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] ª, Roma 1926, p. 230 segg.; G. Scaduto, La servitù di passaggio necessario, in Circolo giuridico, Palermo 1931; C. Maiorca, Lo spazio e i limiti della proprietà fondiaria, Torino 1934.
Servitù amministrative e militari.
La servitù di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] (ibid., n. 53 p. 20b), il papa autorizzò il re Giacomo di Aragona a fondare il collegio di Miramare a Maiorca, progettato da Raimondo Lullo per creare una scuola di arabo per tredici francescani che, una volta acquisita la padronanza della lingua ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...