agraria Operazione con la quale si tolgono le foglie, o parte delle foglie, a una pianta, in genere per procurare alimento al bestiame. La s. o sfrondatura del tabacco serve ad asportare le foglie basali [...] questo nome si indica anche un dispositivo costituito da vari rulli in una tramoggia, per liberare le pannocchie di mais dalle membrane che le avvolgono. tecnica In tecnologia meccanica, distacco dello strato più esterno della superficie di un pezzo ...
Leggi Tutto
Sigla di Officine Meccaniche, complesso industriale con sede a Milano e stabilimenti a Brescia, Milano e Suzzara. Nacque come società anonima a Milano nel 1899 per la costruzione di materiale ferroviario [...] essere in grado di costruire anche motori. Nel 1937 si unì a due altre società, le Officine meccaniche di Milano e la MAIS di Suzzara. Nel 1967 la società è stata incorporata dalla FIAT e, nel tempo, ha concentrato la sua attività nella produzione di ...
Leggi Tutto
ORDU (A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Città della Turchia, nel Ponto, situata in una piccola baia, sulla costa settentrionale del Mar Nero, a SE. della penisola del Çam Burnu, 155 km. a O. di Trebisonda, [...] quantità di nocciuole, prodotto caratteristico delle montagne del N. dell'Anatolia, oltre al legname delle foreste di queste montagne, mais, ecc. Gli abitanti, 8209 nel 1927, esercitano anche la pesca. Ordu è capoluogo dell'omonimo vilâyet (5026 kmq ...
Leggi Tutto
Pitina IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto a base di carni ovicaprine o di selvaggina ungulata di alcuni comuni della provincia di Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia. È ottenuto [...] di suino. Il prodotto è conservato grazie a un processo di affumicatura e a uno strato protettivo di farina di mais e si distingue per il sapore complesso e sapido con un caratteristico aroma di fumo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pitina ...
Leggi Tutto
grano saraceno
Nome ital. delle due specie di Fagopyrum coltivate: Fagopyrum sagittatum e F. esculentum (o Polygonum fagopyrum), della famiglia Poligonacee. Il g. s. ha un particolare valore biologico [...] e per l’assenza di glutine, che lo rende edibile per individui sofferenti di celiachia. La farina di g. s. ha un’ampia diffusione in alcune zone del Nord Italia, dove è usata per preparare un tipo di polenta (mescolata con la farina di mais). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] piretro (del quale il K. è il primo produttore mondiale, con 8000 t nel 2005). Le colture di sussistenza più notevoli sono mais, manioca, grano e, nelle zone più aride, sorgo e miglio. Anche nell’allevamento, specie bovino (11,5 milioni di capi), si ...
Leggi Tutto
Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, [...] di Río Mexcala. Nei fertili terreni delle conche, delle valli non costiere e sui pendii più bassi si coltivano mais, cereali, cacao, caffè, cotone, tabacco, canna da zucchero. Sviluppati l’allevamento e l’industria estrattiva. Frequenti i terremoti ...
Leggi Tutto
SION (A. T., 20-21)
Valeria BLAIS
Paul GANZ
*
Piccola città della Svizzera, capoluogo del cantone del Vallese, con 5500 ab. (1930), di cui la maggior parte Francesi di stirpe e di lingua, e una minoranza [...] rocciosi: Tourbillon e Valère. Ha un discreto commercio di vini del paese, e nei dintorni si pratica largamente la coltura del mais. È stazione della linea del Sempione nel tratto tra Briga e Losanna.
La cattedrale di Notre-Dame è un rifacimento del ...
Leggi Tutto
HALL (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Città del Tirolo in Austria sulla sponda sinistra dell'Inn, a 559 m. s. m., e a 9 km. a valle di Innsbruck. I suoi dintorni hanno inverni con poca neve ed estati [...] . La fertilità della conoide alluvionale, su cui giace la cittadina, e il regime estivo delle piogge favorisce la coltura estesa del mais nelle sue vicinanze, con una popolazione agricola che si aggira attorno a 100 ab. per kmq.
La città deve il suo ...
Leggi Tutto
piatitore
Luigi Vanossi
Figura in Fiore CXVIII 2 Vedete che danari hanno usorieri; / siniscalchi e provosti e piatitori! / che tutti quanti son gran rubatori, / e sì son argogliosi molto e fieri. È [...] sonetto, dove il Castets, seguito dal Parodi, ha introdotto la correzione rubatori, suggeritagli dal Roman de la Rose (" Mais esgardez que de deniers / Ont usurier en leur greniers, / Faussonier e termeieeur; / Baillif, bedel, prevost, maieur, / Tuit ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...