Stato del Messico (26.979 km2 con 949.684 ab. nel 2005) nella parte centro-occidentale del paese; capitale Tepic. È traversato dalle diramazioni della Sierra Madre Occidentale che digradano a O fino alla [...] del Santiago, il fiume maggiore. Nella regione costiera, con clima tropicale, si coltivano tabacco, cotone, riso, canna da zucchero, caffè; nelle zone elevate, con clima mite e moderatamente piovoso, predomina la cerealicoltura (frumento e mais). ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] hanno colpito a più riprese le piante, è tornata prevalentemente nel versante caribico. Tra i prodotti destinati al consumo interno primeggia il mais (7,6 milioni di q nel 1973).
Il G. è lo stato dell'America istmica che ha il maggior numero di suini ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO Albanese (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Potenza, fondato dagli Albanesi nella prima metà del '500 e già detto Casalnuovo, situato a 48 m. s. m. in una bella posizione [...] montuoso, costituito da scisti argillosi e argille scagliose dell'Eocene medio, è coltivato per meno di un terzo a cereali (frumento, avena, orzo, mais), a fave, a viti e a olivi, e per il resto è tenuto a bosco e a pascolo, su cui poggia un discreto ...
Leggi Tutto
PIMA
Renato Biasutti
. Popolazione indigena dell'America Settentrionale ancora stanziata nell'angolo sud-orientale dello stato di Arizona (Stati Uniti), nel territorio adiacente dello stato di Sonora [...] dissimile da quella dei Pueblos, poi ridotta per l'adozione di una vita meno sedentaria: agricoltura con irrigazioni (mais, fagioli, zucche, cotone, tabacco); caccia e raccolta (mesquite); sciroppo e bevanda fermentata dei frutti del Cereus giganteus ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] della selezione di piante e animali. Lo studio dell'ibridazione del mais da parte di Edward M. East, George H. Shull e vale per le colture alimentari dominanti come il grano, il riso, il mais, la canapa, i semi per la produzione di olio e così via. ...
Leggi Tutto
maldicente
Luigi Vanossi
. Ripetuto due volte nel Fiore come epiteto di Malabocca (si rilevi l'allitterazione): di che quel Malabocca maldicente / fu poi strangolato, CXXX 12; ma una lingua fiera, / [...] nella lirica nostrana come maldicenti; cfr. Panvini, Rime, glossario).
Il secondo passo corrisponde a Roman de la Rose 12449-12450 " Mais trop est malement janglierres / Male Bouche li fleütierres ", in cui è già lo spunto per il gioco del Fiore ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] a 300 mm annui e temperatura media annua di 24-25 °C.
Le isole più estese sono intensamente coltivate e producono mais, banane, ricino e modesti quantitativi di caffè di qualità eccellente. Notevole è l’estrazione del sale e attiva la pesca; buone ...
Leggi Tutto
Stato del Venezuela, situato tra quelli di Sucre, Monagas, Bolívar, Guárico e Miranda. Si affaccia con un tratto di costa sul mare delle Antille; comprende una zona pianeggiante, a nord, e una zona collinosa, [...] 43.300 kmq., e una popolazione di 103.573 ab. (densità di 2,4 abitanti per chilometro quadrato).
Vi si coltivano mais, riso, caffè, canna da zucchero, tabacco; il paese produce anche carbon fossile. Capitale dello stato è Barcellona, con circa 14.000 ...
Leggi Tutto
SORIANO (A. T., 157-158)
Dipartimento dell'Uruguay sudoccidentale, bagnato a ovest dal fiume Uruguay e confinante con i dipartimenti di Río Negro (a N.), Flores (a E.) e Colonia (a S.). Ha una superficie [...] San Salvador e di alcuni affluenti del Río Negro. Occupazione principale della popolazione è l'allevamento del bestiame; si coltivano mais, grano, avena, lino e legumi. Mercedes (23.000 ab.), collegata per ferrovia a Montevideo, è il capoluogo del ...
Leggi Tutto
AGOSTINETTI, Giacomo
Giorgio E. Ferrari
Nato nel 1597 a Cimadolmo presso Oderzo, fu fattore di villa per quarantacinque anni in varie tenute venete (e precisamente "quindici anni in Venetia, dieci in [...] coltivare la terra e dell'amministrare i suoi frutti. L'A. fu il primo a parlare in Italia della coltura del mais dietro diretta esperienza: da ciò la notevole ampiezza ed esattezza delle sue avvertenze al riguardo (Ricordi, XC-XCI), ben rilevate dal ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...