La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] altro fino a divenire schiumoso. A volte il cioccolato era dolcificato con il miele o con la vaniglia, o mescolato al mais, ai semi macinati di ceiba (Ceiba pentandra) e persino al peperoncino. Per favorire il riposo del nobile azteco e per distrarlo ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono [...] .
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec. l’ordine dei tre c. principali, secondo la quantità totale prodotta, si è sovvertito: il mais è divenuto il primo, con 1002 milioni di t nel 2005-2006, precedendo il grano (625,2 milioni di t), il quale, a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] tra il 400 a.C. e il 1300 d.C. circa diedero vita a una società complessa fondata sulla coltura stabile del mais e di altri cereali. Nelle Ande lo sviluppo dell'agricoltura, ossia il graduale passaggio da un'economia basata sull'appropriazione di ...
Leggi Tutto
Macchine agricola che, attraverso la sostituzione di alcuni elementi, può adattarsi alla raccolta di più prodotti. Le r. per mais si differenziano a seconda che si abbia a che fare con mais verde o con [...] il taglio dei culmi e li invia al dispositivo trinciante. Per il mais maturo da granella si usano le r. semplici, che operano la sgranatori per distaccare la granella; in molte r. per mais, i vari organi (rulli spannocchiatori, rulli scartocciatori, ...
Leggi Tutto
corn steep
Matilde Manzoni
Nome commerciale che identifica il residuo del processo di estrazione dell’amido dal mais; viene anche chiamato acqua di macerazione o CSL (Corn steep liquor). In funzione [...] ottenimento di penicillina. Nella procedura di estrazione dell’amido, il mais subisce un pretrattamento per immersione in acqua, a pH 4 di diversi fattori tra i quali tipo di mais e di popolazione lattica, nonché intensità della fermentazione ...
Leggi Tutto
teosinte Erba annua (Euchlaena mexicana) delle Poacee, alta 1-3 m, con robusti culmi e con foglie e fiori simili a quelli del mais; i fiori femminili sono disposti in spighe, raggruppate in un’infiorescenza [...] foraggio, per cui è coltivato nelle regioni calde e temperate dell’America, dove è anche infestante. Ricerche di genetica (ibridazione di mais e di t. con l’affine genere Tripsacum, studi citogenetici ecc.) suggeriscono che il t. sia il prodotto dell ...
Leggi Tutto
ZEISMO (da Zea mays)
Dottrina etiologica che considera la pellagra come un effetto dell'alimentazione maidica (con mais) eccessiva o esclusiva. Tossizeismo è la dottrina che attribuisce la pellagra (v.) [...] soltanto al consumo di mais alterato e perciò tossico. ...
Leggi Tutto
Dipartimento marittimo del Guatemala (2955 km2 con 332.724 ab. nel 2006), sul Pacifico. Diffuse le colture del mais, del caffè e del riso. Capoluogo Cuilapa. ...
Leggi Tutto
zeatina Composto chimico, ormone vegetale del gruppo delle purine, estratto per la prima volta dalle cariossidi immature di mais (si trova anche negli spinaci e nei piselli); idrossidimetilallilderivato [...] dell’adenina
Poco solubile in acqua; stimola la divisione delle cellule e modifica molti dei processi che avvengono nelle piante, come la distensione cellulare, la fioritura e la prevenzione della senescenza ...
Leggi Tutto
Società di lingua sudanese, fra le più numerose della Repubblica Centrafricana. Allevatori e coltivatori di sorgo e di mais, sono ripartiti in clan totemico-esogamici, retti patriarcalmente dagli anziani. [...] Credono in un essere supremo celeste e in varie categorie di spiriti; al culto di questi si dedica una diffusa società segreta (semale) ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...