DECIMO Comune della provincia d'Udine, con 51,37 kmq. di superficie e con 10.826 abitanti (1921), di cui 1067 nel capoluogo, 736 a Tiezzo, 304 a Fagnigola, 790 a Corva e il resto nelle case sparse. Il [...] territorio comunale è tutto compreso nella zona occidentale del Friuli, a pianura alluvionale media e bassa, con intensa produzione di mais, foraggi e uva. Dopo la guerra vi presero forte sviluppo anche la coltivazione del gelso e delle bietole e l ...
Leggi Tutto
SALA CONSILINA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Cittadina della provincia di Salerno, a 614 m. s. m., sul primo ripiano di una montagna pietrosa a E. del Vallo di Diano. È un piccolo centro commerciale [...] di faggi e di cerri, mentre nelle colline e nelle parti piane è coltivato a viti e olivi, a ortaggi, a cereali, (grano e mais). La popolazione è di 8271 ab. (1931; 6278 nel 1911, 6142 nel 1921), 5974 dei quali vivono nel centro, il rimanente in case ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] l’esperienza USA mette in evidenza molti aspetti problematici, e non ultimo quello relativo ai costi.
c) Il bioetanolo da mais è competitivo con un prezzo del barile oltre 80 dollari. Il bioetanolo da canna da zucchero ha un’efficienza di riduzione ...
Leggi Tutto
(serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni [...] m. Il clima è di tipo temperato con caratteristiche continentali. Ricca regione agricola (barbabietola da zucchero, mais, grano, vite, allevamento suino), possiede pure notevoli industrie (alimentari, del legno, chimiche), prevalentemente concentrate ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Luigi
Fausto Nicolini
Medico, storico e letterato, nato a Verona il 9 dicembre 1874. Fu aiuto, a Padova, del clinico A. De Giovanni; ma da un quarantennio attende esclusivamente a studî [...] ., Padova 1908) e Studî sull'acromegalia (ivi 1908). Ha pubblicato contributi alla storia della medicina, dell'agricoltura (Il mais e la vita rurale italiana, Piacenza 1927), del costume, di verona, del Risorgimento, degli Italiani in Africa (Uomini ...
Leggi Tutto
LANDES (A. R., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Dipartimento della Francia, assai esteso (9364 kmq.), appartenente interamente al bacino aquitanico (v. guascocna). Comprende due regioni molto ben distinte: [...] protette contro i venti dell'ovest da filari d'alberi, e in cui domina l'influenza dei Pirenei. Le coltivazioni del grano e del mais occupano le vallate; le colline sono coperte da vigne e da boschetti di querce. 2. L' altipiano landese, che è di un ...
Leggi Tutto
MAKÓ (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città della Pianura Ungherese, sede dei comitati riuniti di Csánad-Arad-Torontál, posta a 85 m. s. m., presso la riva destra del fiume Maros (affluente di sinistra [...] Copiose nel contado le abitazioni temporanee. Il comune è vasto ben 274 kmq., per la massima parte coperti di grano e di mais; coltivazione assai diffusa è anche quella delle cipolle, di cui si esportano annualmente da 2 a 3 mila vagoni, specie verso ...
Leggi Tutto
IDRO (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Comune della provincia di Brescia, con 1147 ab. nel 1921, 1219 nel 1931; il suo territorio comprende la sezione meridionale del lago, a cui dà il nome, con le pendici [...] sia sulle pendici dei monti che lo chiudono a S. e a E. Nel territorio comunale (22,51 kmq.) si coltivano prati, mais, patate, frumento. Fiorenti le industrie dei laterizî, della calce, dei legnami e dei carboni di legna. Idro è unito con tramvia ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] però molto («Zuchelli est un tyran à l’eau rose; il chante ses airs avec élégance et exactitude; il articule bien les roulades, mais cela manque d’accent et de nerf»: VII, p. 121, 13 maggio 1827), forse perché non gli era granché congeniale la parte ...
Leggi Tutto
(serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] . Il clima è di tipo mediterraneo. Diffuse le coltivazioni sia arboree (vite, olivo), sia seminative (frumento e anche mais nelle zone più umide) e l’allevamento ovino. Molto sviluppata l’attività peschereccia. In continua espansione l’attività ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...