Stato federato degli USA nord-orientali (3140 km2 con 1.050.788 ab. nel 2008), uno dei 13 originari, compreso tra il Massachusetts, il Connecticut e l’Atlantico. Capitale Providence. Il territorio presenta [...] favoriscono la diffusione delle foreste e dei pascoli, e quindi dell’allevamento bovino, mentre l’agricoltura (ortaggi, frutta, mais, patate) ha scarsa importanza. Molto attiva è la pesca. L’economia dello Stato è basata, però, soprattutto sulle ...
Leggi Tutto
Macchina automotrice impiegata nelle costruzioni stradali per usi molteplici, e costituita da una lama che può assumere, a comando del guidatore, diverse posizioni. La sua potenza varia, secondo i tipi, [...] usate anche in agricoltura per rendere più idoneo il terreno all’utilizzazione delle macchine (semina di mais, barbabietole ecc.). Per livellare uniformemente grossi appezzamenti di terreno si utilizzano delle apparecchiature elettroniche (basate ...
Leggi Tutto
Importante popolazione bantu della Zambia occidentale, che nel 17°-18° sec., provenendo dall’Angola (con il nome di Lui), fondò nelle pianure dell’alto Zambesi un potente regno, assoggettando le genti [...] , che ha dato l’impronta a tutta la loro cultura; i loro re erano ritenuti di origine divina. Centro più importante è Mongu. Principali attività economiche permangono l’agricoltura (miglio, mais, manioca) e, naturalmente, l’allevamento del bestiame. ...
Leggi Tutto
GAMBIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XVI, p. 354; App. III, I, p. 697; IV, I, p. 892)
Repubblica indipendente dal 1965 (già colonia britannica); si estende per 10.689 km2, dalla costa fino all'interno [...] che alimenta poco meno del 90% delle esportazioni del paese. Le colture alimentari locali (riso, manioca, sorgo, miglio, mais) non soddisfano il consumo interno. L'unica attività industriale del paese è ovviamente la lavorazione delle arachidi che si ...
Leggi Tutto
GUINEA PORTOGHESE (XVIII, p. 264)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
PORTOGHESE La Guinea Portoghese con le prospicienti isole Bissagos (36.125 km2 con 510.777 ab. nel 1950) costituisce oggi (v. [...] coltivazione del riso, alimento base della popolazione indigena e in piccola parte esportato. Ad integrare l'alimentazione locale concorrono il mais, la manioca, le noci di cola, lo zucchero di canna e la palma da olio, mentre la produzione delle ...
Leggi Tutto
Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] vive a Maseru, un centro di 1600 ab. L'agricoltura è praticata esclusivamente sui terreni pianeggianti presso il confine occidentale (mais, kaffir corn, grano e altri cereali, oltre alle leguminose). Più importante è l'allevamento, che si sviluppa in ...
Leggi Tutto
PLOAGHE (Plovache; A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Paese della Sardegna in provincia di Sassari, situato sul dolce pendio del colle di S. Matteo a 427 m. s. m., già cittadina con sede vescovile [...] di Saccargia che fu dei camaldolesi; esse sono tra le più belle costruzioni medievali rimaste in Sardegna. Il comune ha kmq. 96,69 di territorio fertile, coltivato a cereali, mais e vite; nel 1931 contava 4232 ab. quasi tutti riuniti nel centro. ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] brasiliano
Con il termine biocarburante si intende un propellente ottenuto dalle biomasse, quindi canna da zucchero ma anche grano, mais, soia e bietola, tra gli altri. I primi esperimenti brasiliani nel campo dei biocombustibili risalgono al 1930, e ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] forniscono il 75% dei prodotti di base per l’alimentazione umana, e in particolare tre specie (frumento, riso e mais) forniscono la metà delle calorie utilizzate dalla popolazione umana mondiale. Altre specie vegetali da foraggio e da pascolo sono ...
Leggi Tutto
MILLESIMO (A. T., 24-25-26)
Alberto BALDINI
*
Paese della provincia di Savona sorto a 429 m. s. m. sulla destra della Bormida, lungo la strada che da Savona per il Colle di Cadibona conduce in Piemonte. [...] castello e la chiesa parrocchiale del sec. XV. Il territorio del comune (17,16 kmq.), in gran parte montuoso, produce mais, legumi, vino e castagne; nel 1931 contava 2291 abitanti.
Battaglia di Millesimo (13-14 aprile 1796). - Fu combattuta fra le ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...