MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] posteriore al sec. 5°, sorgeva probabilmente sul luogo del Castel S. Zeno, fortezza medievale oggi in rovina.Il toponimo Mais, corrispondente a un insediamento sulla sinistra del Passirio, viene nominato per la prima volta nel 931; sulla destra del ...
Leggi Tutto
mesprigione
Luigi Vanossi
Il vocabolo, formato sul francese antico mesprison, ricorre tre volte nel Fiore, di cui due nelle espressioni ‛ trovare, essere in m. ' (XXVII 8, LXVI 11), cioè " in difetto [...] / po' ch'ella l'ha trovata in mesprigione (detto di Bellaccoglienza), può ricordare le parole di Bel Acueil nel Roman de la Rose 3398-99 " Mais je n' ose por Chasteé, / vers cui je ne vueil pas mesprendre " (e cfr. anche il v. 3658 citato per la voce ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] a conduzione diretta ed è praticato il part-time, che consente di integrare redditi di fonte diversa (operaia e contadina). Le coltivazioni di mais (22.297.690 q nel 2008) e di soia (1.760.799 q), seguite da frumento e orzo, contribuiscono in maniera ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina centrale (187.500 km2 con 60.160.000 ab. nel 2005); prevalentemente pianeggiante, è solcata dal Chang Jiang, che ne bagna il capoluogo Wuhan, a valle del quale si trovano le miniere [...] pianura alluvionale del Chang Jiang si presta inoltre alla coltivazione di riso, frumento, tè, sesamo, cotone, soia e mais. Il sottosuolo è ricco di minerali di ferro, carbone, rame e fosfati. Grossi impianti idroelettrici sono stati realizzati lungo ...
Leggi Tutto
SAN GEMINI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GEMINI Paese e comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il paese, situato su un [...] da seminativi (77,7%: cereali soprattutto, poi piante da foraggio; produzione di circa 10.000 q. annui di grano, 1500 di mais e 26-27 di foraggi) e da colture specializzate di piante legnose (10%; quasi tutti oliveti). Dell'area rimanente il 3,5 ...
Leggi Tutto
MOTTA di Livenza (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grosso paese della pianura veneta, in provincia di Treviso, 37,5 km. NE. di questa città e 10 a oriente di Oderzo, 9 m. s. m., sulla destra della Livenza, [...] campanile e il duomo, dedicato a S. Niccolò, pure con bella torre campanaria. Ora è soprattutto centro agricolo (coltura di mais, viti, gelso) e notevole nodo ferroviario (una linea che parte da Casarsa e tocca S. Vito al Tagliamento, Oderzo e ...
Leggi Tutto
LARA (A. T., 153-154)
Stato del Venezuela di NO., confinante con gli stati di Falcón, Yaracuy, Portoguesa, Trujillo e Zulia; ha una superficie di 19.800 kmq. e una popolazione di 282.900 abitanti (1930), [...] i quali coltivano soprattutto caffè e canna da zucchero, che dànno un notevole contingente anche all'esportazione, poi anche mais, legumi, tabacco, ecc. Anche l'allevamento ha importanza e alimenta l'esportazione di cuoi e pelli. Capitale dello stato ...
Leggi Tutto
pratica
Luigi Vanossi
E usata dalla Vecchia del Fiore per indicare il carattere pratico della sua " arte ", che si fonda non sulla teoria, ma sull'esperienza: I' era bella e giovane e folletta, / ma [...] a théorique: " Bele iere e jenne e nice e fole, / N' onc ne fui d'Amours a escole / Ou l'en leüst la theorique, / Mais je sai tout par la pratique: / Esperiment m'en ont fair sage, / Que j'ai hantez tout mon aage " (vv. 12801-06). L'antitesi tra ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale (sec. 12º-13º), nativo di Beralú (ant. Besaudun), villaggio oggi in Catalogna. Visse in molte corti di Spagna e di Provenza, ma il suo mecenate più celebre fu Ugo di Mataplana, vassallo [...] 450 ottosillabi la storia di un marito tradito e contento; e un compianto sulla decadenza della poesia, Abrils issi'e mais intrava, scritto prima del 1213. In ognuna di queste composizioni, ma particolarmente nell'ultima, V. ha inserito citazioni di ...
Leggi Tutto
Stretto di mare, con particolare riferimento a due stretti danesi: Grande Belt (lungo 60 km, largo da 16 a 30 km, profondo da 10 a 30 m), fra le isole Fionia e Sjælland, che mette in comunicazione il [...] mette in comunicazione il Baltico con il Kattegat e con il Mare del Nord.
Negli USA il termine indica una zona agricola in cui prevale un determinato tipo di coltura (specificamente indicato: corn b. fascia del mais, wheat b. fascia del frumento). ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...