fodrare
Luigi Vanossi
Forma sincopata per " foderare "; ricorre due volte nel Fiore, sempre nel discorso della Vecchia.
Dapprima in CLVIII 13 tu ti fodrai d'ermine e di vai, / e la tua borsa fia tuttor [...] passata nona, / il guardacuore suo sia sì fodrato / ch'ella non caggia a merzè di persona (CXCI 12; cfr. Rose 14453 " Mais seiez d'aveir si garniz / Que vous n' en seiez escharniz "): la ricca foderatura del guardacuore (una specie di lungo soprabito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] , raggiungendo, nel 2005, 840 milioni di dollari. L’agricoltura occupa oltre il 90% della forza lavoro complessiva (riso, arance, mais), pur contribuendo solo con il 33,2% al PIL (2003); l’industria, invece, occupa circa l’1% della popolazione, ma ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate.
Caratteri generali
Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] stata in gran parte sostituita da quella del frumento, che fornisce farina più facilmente panificabile, nonché da quella del mais e della patata.
L’o. grezzo (svestito) presenta la seguente composizione percentuale media: umidità 10,2%; proteine 12,8 ...
Leggi Tutto
Guaranì Ceppo meridionale della grande famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, stanziata in epoca precolombiana nel vasto territorio compreso tra la costa atlantica, dal 26° al 33° di lat. S, e la sponda [...] G. erano: l’economia fondata principalmente sulla caccia e sulla coltivazione per debbio, con bastone da scavo (mais, manioca, patata dolce ecc.); l’organizzazione sociale basata su famiglie estese patrilineari e sul matrimonio fra cugini incrociati ...
Leggi Tutto
Commediografo, figlio di Ernest-Aimé, nato a Parigi l'8 dicembre 1862, morto a Rueil il 6 giugno 1921. Esordì con monologhi e atti unici e divenne poi autore di vaudevilles e pochades, scritte anche in [...] ), Un fil à la patte (1899), Le dindon, Belle d'amour (balletto per la musica di Thomé), Occupe-toi d'Amélie (1908), Mais n'te promène donc pas toute nue (1912), Cent millions qui tombent, Feu la mère de Madame, On purge bébé (1910). Procedendo oltre ...
Leggi Tutto
TUNJA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Città della Colombia andina, capoluogo del dipartimento di Boyacá, a 160 km. NNE. di Bogotá. Sorge a 2793 m. s. m. su di un altipiano bagnato dalle acque del Rio [...] grande Piazza Bolívar, centro della città. Priva di industrie notevoli, ha un attivo commercio di prodotti locali (orzo, patate, grano, mais); è sede episcopale e di una università. La città, che nel 1933 contava 25.380 ab., è congiunta a Bogotá da ...
Leggi Tutto
MAIANO (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Borgata della provincia di Udine, a 26 km. da questa città, e 6 km. a NE. di San Daniele del Friuli, 166 m. s. m., presso la riva destra del Canale Ledra. Conta [...] ); vi sono 12 borgate poste fra 150 e 250 m. di cui le maggiori sono Susans (ab. 1438) e Susenis (ab. 1003). Il comune si estende su 28,6 kmq., di cui 13,6 sono occupati da prati e pascoli, 11,2 da campi (colture principali il mais e il frumento). ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] a trovare il C., come risulta da, quanto scrisse in margine al libro intitolato Plusieurs expériences:"j'ai visité quelquefois l'Auteur, mais il ne m'a point parti qu'il travaillat sur la Philosophie Hermètique, il ne s'appliquoit qu'à ce qui pouvoit ...
Leggi Tutto
parlamento
Luigi Vanossi
Ricorre una volta nelle Rime, una nella Commedia; è comune nel Fiore (6 esempi). In If XXVIII 88 l'espressione farà venirli a parlamento seco vale " li farà venire a parlamentare [...] dar te ne potrei, / ma troppo saria lungo parlamento (CLXII 2; cfr. Roman de la Rose 13264 " Mil essemples dire en savraie, / mais trop grant conte a faire avraie "); Allor sì fecer fine al parlamento (CXCVIII 1; cfr. Rose 14679 " Leur paroles atant ...
Leggi Tutto
(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] coltivazione, oggi affiancata dalla frutticoltura (agrumi). Si coltivano anche canna da zucchero (zuccherificio e distilleria), barbabietola, mais, grano e patata dolce (o batata) per la fabbricazione dell’alcol. Allevamento (capre, asini) e pesca ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...