VILLAFRANCA Sabauda (già Villa Piemonte)
Piero LANDINI
Centro dell'alta pianura piemontese, nella provincia di Torino, a breve distanza dalla sponda sinistra del Po, a 253 m. s. m.; contava 3512 ab. [...] sono i seminativi (60,5%) e i prati permanenti (24%), con larga produzione di frumento (24.000 quintali), oltre a mais (11.000), foraggi (158.000), per cui ingente è l'allevamento del bestiame, soprattutto bovini (3729) e suini (1014). Notevole ...
Leggi Tutto
SOLOLÁ
. Città del Guatemala, capoluogo dell'omonimo dipartimento, posta 75 km. a ONO. dalla capitale; sorge a 2146 m. s. m., presso la riva settentrionale del lago di Atitlán, su una terrazza rocciosa [...] contava 11.319 abitanti nel 1921, saliti a 17.334 nel 1925.
Il dipartimento (2171 kmq. di superficie; 104.283 ab. nel 1921), assai fertile e ben coltivato, produce mais, caffè, cereali e legumi. Notevole è la densità di popolazione (48 ab. per kmq.). ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] (1679-1756), Pāḥad Yiṣḥaq (“Il timore di Isacco”: Gen., 31, 42) e di Elia Benamozegh. “Piperno, était un érudit, mais aucunement un philologue, et monsieur Castelli a dú refaire sa méthode sur Ewald et Gesenius”, scriveva pochi anni dopo Angelo De ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] del debbio, manioca (dolce e amara), patata dolce, mais, fagioli, taro, arachidi, zucche e meloni. Il rapido produttore mondiale, grazie ai quasi 23 milioni di ha coltivati; di mais, di cui è terzo produttore e quarto esportatore (11,5 milioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (342.214 km2 con 63.549.000 ab. nel 2007), di cui occupa la parte nord-occidentale. Confina con il Pakistan, a N e NO, con gli Stati indiani di Punjab, Haryana e Uttar Pradesh, a N e NE, [...] con suoli profondi e ben drenati adatti all’agricoltura. L’economia è legata essenzialmente all’agricoltura (miglio, sorgo, mais, frumento, orzo, riso, cotone) nella parte orientale e all’allevamento (ovini, bovini, cammelli) in quella occidentale ...
Leggi Tutto
Stato del Nord-Est del Brasile (52.797 km2 con 3.013.740 ab. nel 2007). Confina con l’Oceano Atlantico (a E e a N) e gli Stati di Paraíba (S) e di Ceará (O). Capitale Natal. La fascia costiera si presenta [...] con carattere torrentizio (Açu, Apodi, Potengi). Le maggiori produzioni agricole sono rappresentate da canna da zucchero, legumi, mais. Importanti l’estrazione di sale marino, petrolio, tungsteno, cromo, uranio. Industrie della ceramica e tessili. ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (462.668 ab. nel 2001), capitale della prov. omonima, a 1180 m s.l.m., nella valle andina di Lerma. Importante nodo stradale e ferroviario sulla direttrice per la Bolivia e il Cile, [...] e Bermejo. Il clima è caldo, di tipo tropicale in pianura, freddo e secco nella regione andina. L’agricoltura produce canna da zucchero, tabacco, ortaggi, agrumi, mais; dal sottosuolo si estrae petrolio (a Campo Durán). Molto sviluppato il turismo. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] come importanza economica da quella della soia e dall’allevamento bovino; si producono anche riso, canna da zucchero, mais, foraggi e frutta. Importanti la pesca (crostacei, ostriche) e lo sfruttamento delle foreste, ma soprattutto quello delle ...
Leggi Tutto
, Héctor Eduardo. Regista e sceneggiatore cinematografico argentino naturalizzato brasiliano (Mar del Plata 1946 – San Paolo 2016). Regista impegnato, considerato uno degli autori più innovativi del cinema [...] alcuni documentari, è con i lungometraggi Lúcio Flávio, o passageiro da agonia (1977) e soprattutto con Pixote, a lei do mais fraco (1980; Pixote, la legge del più debole), film di denuncia sulle condizioni dei bambini abbandonati in Brasile, che ha ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] stazioni per macchine agricole 468; la superficie dedicata a piante agricole 27.888.000 ha; al frumento si dedicano 18.318.000 ha; al mais 1.849.000 ha; al cotone 109.000 ha; alle barbabietole da zucchero 26.000 ettari. I bovini sono 4,7 milioni di ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...