Cerchi, Torrigiano de'
Eugenio Ragni
, Delle identificazioni proposte per l'ombra di colui / che fece per viltade il gran rifiuto (If III 60), una tra le meno accettabili è questa con T. de' C. accolta [...] pu... rendre des grands services, en acceptant la seigneurie de Florence, qui fut offerte par les magistrats et par le peuple; mais... la refusa, soit par lâcheté ou par avarice "; sarebbe inoltre il solo tra i personaggi proposti (Celestino V, Esaù ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di ettari) e ad altre colture arboree permanenti. Le principali produzioni agricole sono anzitutto i cereali: frumento, avena, mais e orzo, che ha una produzione crescente legata alle esigenze dell’allevamento. Non è stata trascurata la produzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] (3%); gli addetti agricoli sono peraltro molto diminuiti negli ultimi decenni (appena 6,3% nel 2003). Sull’altopiano si coltivano cereali (mais, grano, orzo) e patate fino a 3600 m d’altezza e oltre; crescono fino a 3000 m anche meli, peri, peschi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] (2009). La coltura più importante è quella del caffè (principale prodotto di esportazione), seguita da canna da zucchero e cotone; mais, fagioli e riso sono destinati al consumo interno. Oltre il 90% delle aziende agricole è costituito da fondi di ...
Leggi Tutto
Biologia
Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, [...] oli di g. in genere trovano impiego in saponeria, se raffinati sono usati anche come oli commestibili (in particolare l’olio di g. di mais). Gli acidi grassi che compongono gli oli di g. sono prevalentemente di tipo non saturo: l’olio di g. di grano ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo centro-settentrionale (104.489 ab. nel 2001), capoluogo del distretto omonimo. La parte antica sorge su un’altura (100 m s.l.m.), che domina la valle del fiume Mondego; la parte moderna [...] nel 14° sec., ebbe a C. la sua sede definitiva dal 1537.
Il distretto di C. (3947 km2 con 441.204 ab. nel 2001) include quasi integralmente il bacino del fiume Mondego; è molto fertile e produce specialmente cereali (grano, mais, riso), olio, vini. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 1700 m., con boschi di castagni in basso, di faggi e di abeti più in alto; vi si coltivano ancora i cereali (tranne il mais) e la patata, non più il tabacco. Tra 1800 e 2000 m., a seconda della latitudine, cessa il bosco come formazione continua, per ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] . Come per il passato, sono generalmente considerati inattendibili i dati sulla produzione forniti dal governo: frumento 28 milioni di q, mais 8, riso 4,8, orzo 3,4. L'allevamento, colpito anche dalla siccità, conta circa 20 milioni di ovini, 3 ...
Leggi Tutto
GRAZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] Grazer Feld si stende la ricca flora boschiva subalpina, mentre la piana, larga 6 km., è verdeggiante di campi a frumento e mais (più del 50% dell'area), e ospita una fitta popolazione (oltre 100 ab. per kmq.).
L'importanza della città dipende specie ...
Leggi Tutto
IROCHESI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Intorno al 1570 (secondo una tradizione locale, sotto la guida di quel Hiawatha che fu cantato da Longfellow) le cinque tribù indiane dei [...] , divennero padrone di tutta la regione dei laghi Ontario ed Erie. Erano sedentarî e praticavano la coltivazione alla zappa (mais, zucche, fagiuoli, tabacco, meloni d'acqua); la caccia non era che un'occupazione secondaria. Ottenevano dall'acero un ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...