VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] carbone non ha invece più l'importanza che aveva un tempo.
Tra le colture cerealicole le più estese sono quelle del grano, del mais, della segale. Il grano occupa un'area superiore a 13.000 ettari (1929) e, con un rendimento medio di 14-15 quintali ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] agrarî: di questi il 30% è irrigato dalle acque derivate dal Maira mediante numerosi canali. Sviluppati l'agricoltura (grano, mais, prati artificiali, gelseti, ecc.) e l'allevamento (nel 1930 bovini 3278; ovini 1030; suini 652); fiorenti le industrie ...
Leggi Tutto
Misura di capacità per aridi, usata da tempo nei paesi di lingua spagnola. In Spagna il suo valore medio oscilla intorno a l. 55, variando in più o in meno da regione a regione. Di uso pratico più corrente [...] l. 400; Cuba l. 105,71; Messico l. 90,815; Paraguay l. 288; Perù l. 90,87 (per il frumento) e l. 91,207 (per il mais); nel Guatemala si ha, come in Spagna, un valore medio di l. 55. La fanga portoghese equivale a l. 55,2.
Oltre alla fanega, misura di ...
Leggi Tutto
PINAR DEL RIO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città di Cuba, capoluogo del partido judicial e della provincia omonimi, situata nella parte occidentale dell'isola a 176 km. dall'Avana (cui è congiunta [...] della calcarea Sierra de los Órganos (v. cuba). La provincia ha una superficie di 13.500 kmq. e aveva nel 1931 343.500 ab. (25 per kmq.), occupati soprattutto nell'agricoltura. Oltre al tabacco, si coltivano canna da zucchero, riso, mais e caffè. ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] dove restò fino a tutto il 1817. In questi anni continuò a pubblicare su argomenti di chimica applicata (sulla coltivazione del mais e sullo zucchero da esso ottenuto, su di uno sciroppo ricavato dal miele, sulla magnetite dell'isola d'Elba) tendenti ...
Leggi Tutto
limosina
Luigi Vanossi
Forma popolare di " elemosina " (con fenomeno di aferesi), usata cinque volte nel Fiore.
Gli esempi sono tutti nel discorso di Falsembiante, che nei sonetti CX-CXV svolge una [...] o magagnati san possanza / ... colui che le manuca in lor gravanza / elle gli fieno ancora ben comprate (CXI 9; cfr. Rose 11367 " Mais je crei que, selonc la letre, / Les aumosnes qui sont deües / Aus lasses genz povres e nues... "); A cota' genti de ...
Leggi Tutto
orbita
Alessandro Niccoli
Vale " solco tracciato da una ruota nel terreno ": Pg XXXII 30 La bella donna... / e Stazio e io seguitavam la rota / che fé l'orbita sua con minor arco.
In una locuzione metaforica [...] sert de pivot dans les virages et auquel tout mouvement se ramène parce qu'il s'écarte le moins possible de la ligne droite. Mais cette explication est subtile... Alors il faut se borner à des images plus terre à terre... tant que la roue tournait d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] , il tabacco. Per il consumo interno, invece, si coltivano soprattutto manioca, batata e cereali (sorgo, mais, miglio). Le produzioni, normalmente appena sufficienti a coprire il crescente fabbisogno della popolazione, scendono drammaticamente nelle ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] importanti sono le proteasi (largamente usate nel settore della detergenza), le amilasi (impiegate per l’ottenimento di derivati del mais) e le lipasi (utilizzate nei processi industriali di idrolisi di oli e grassi animali e vegetali. Molto spesso ...
Leggi Tutto
Espírito Santo Stato del Brasile sud-orientale (46.077 km2, compresi 11 km2 di Trindade e delle isolette di Martim Vaz, con 3.351.327 ab. nel 2007). Capitale Vitória.
Si affaccia sull’Atlantico e confina [...] da ebanisteria.
L’agricoltura, attività economica prevalente, produce soprattutto caffè e cacao, canna da zucchero, riso e mais. Discreta rilevanza ha l’allevamento.
Nella zona di Fazenda Cedro si estrae petrolio. Le industrie più produttive sono ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...