Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] o fritti. Fra gli ingredienti a base di amidi modificati sono da ricordare il maltrin, una malto destrina ottenuta da amido di mais idrolizzato, e la N-oil, una destrina ottenuta dalla tapioca, che possono sostituire in tutto o in parte i grassi in ...
Leggi Tutto
OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Alberto BALDINI
Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] il Tagliamento, in gran parte qui arginato, e, sebbene magro e ghiaioso, è stato in parte notevole ridotto a coltura (vite, mais), in parte è a pascoli, onde abbondante è la produzione del latte, del burro e del formaggio. Fiorisce anche a Osoppo l ...
Leggi Tutto
TOTONACHI
Carlo TAGLIAVINI
Guido Valeriano CALLEGARI
Popolazione abitante la costa e l'interno dell'odierno stato dì Vera Cruz (Messico), la quale, prima della venuta degli Spagnoli, aveva raggiunto [...] . Adoravano una specie di trinità composta dal Sole, dalla sua sposa (la dea Terra e Luna) e dal dio del mais e della luce mattutina. Mantenevano il fuoco sacro nei templi che pulivano e incensavano spesso; rispettatissimi i sacerdoti (quines) a ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] di cui 41,53 agrarî forestali. Diffusissimi sono i seminativi e i prati permanenti (72%) con larga produzione di grano (35.000 q.), mais 10.500 q.), foraggi (64.000 q.); i vigneti coprono una superficie di kmq. 5, 17 (12%), con un prodotto di 15.000 ...
Leggi Tutto
THEOPHILO OTTONI (A. T., 155-56)
Emilio MALESANI
OTTONI Città e municipio del Brasile, nello stato di Minas Geraes, sorge sulle rive del Rio Todos os Santos, affluente del Mucury, che discende all'Atlantico [...] la vita economica è basata sull'agricoltura i cui prodotti principali sono il caffé, il riso, la canna da zucchero e il mais. Importantissimo il patrimonio zootecnico, che nel 1920 comprendeva 40.000 bovini, 26.000 tra cavalli e muli e 77.000 suini ...
Leggi Tutto
TOLIMA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Dipartimento della Colombia centrale, confinante a N. con il dipartimento di Caldas, a O. con quelli di Valle del Cauca e Cauca, a S. e a E. con quello di Huila, [...] zona montuosa.
Il dipartimento è essenzialmente agricolo; principali colture sono: canna da zucchero, caffe, cacao, tabacco, riso, mais; i llanos lungo la valle del Magdalena sono favorevoli all'allevamento del bestiame.
Industria notevole è quella ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] l'acqua, mettiamola in un piattino e poggiamoci sopra qualche seme di fagiolo. Possiamo provare anche con chicchi di grano o di mais, con lenticchie, ceci o semi di mela o di lattuga. Teniamo il piattino in un ambiente tiepido (se è inverno, possiamo ...
Leggi Tutto
Voltaire (François-Marie Arouet)
Felice del Beccaro
Filosofo e scrittore francese (Parigi 1694-1778). Nella storia della fortuna di D. in Francia, la critica di V. segna l'estrema punta negativa aggravata [...] genre héroïque? non. Dans quel goût est donc ce poème? dans un goût bizarre ". Subito dopo assume, sia pure per poco, un tono più serio: " Mais il y a des vers si heureux et si naïfs, qu'ils n'ont point vieilli depuis quatre cents ans, et qu'ils ne ...
Leggi Tutto
Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di
Remo Ceserani
Scrittrice francese (Parigi 1766-ivi 1817). La S. dimostra, nei primi suoi scritti, di avere una conoscenza molto scarsa della [...] Le Dante... a monstré, dans quelques morceaux de son poème, une énérgie qui n'a rien d'analogue avec la littérature de son temps; mais les défauts sans nombre qu'on peut lui reprocher sont, sans doute, le tort de son siècle ", p. 173), o prendere in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] debolissime esportazioni ugandesi. Volte per gran parte all’autoconsumo sono invece le produzioni di batata, manioca, patata, mais, frumento, orzo, miglio e ortaggi. L’allevamento conta un buon patrimonio zootecnico (ovini, caprini e bovini), ma ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...