Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] , creato gravissimi problemi occupazionali e sanitari, e provocato una contrazione negli arrivi di turisti.
Le colture alimentari (mais, sorgo e miglio) sono insufficienti al fabbisogno e coprono poco più del 2% della superficie totale, mentre ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] vegetali eduli di maggiore interesse: banche dei semi, come il Seed Storage Laboratory del Colorado; centri per il miglioramento del mais e del grano, come quello di El Batan (Messico), o delle patate, come quello di Huancayo (Perù), o del riso ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] l’agricoltura è favorita da una ampia diffusione dell’irrigazione artificiale. L’economia è prevalentemente agricola (grano, sorgo, mais), con una forte incidenza dell’allevamento. Il settore industriale annovera fra i suoi settori l’informatica, l ...
Leggi Tutto
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) [...] c. aggregati la malattia si origina da spore aderenti, ma esterne, al seme (c. aggregato dell’avena, della spiga del mais e del sorgo): il micelio che si sviluppa durante la germinazione della piantina penetra in questa e continua lo sviluppo insieme ...
Leggi Tutto
San Luis Potosí Città del Messico (730.950 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, a 1877 m s.l.m. in una fertile pianura, circondata da gruppi di monti. Centro commerciale all’incrocio di numerose [...] territorio, bagnato a S dai fiumi Verde e Pánuco, è arido e steppico. L’economia si basa sull’agricoltura (caffè, canna da zucchero, mais, arachidi), l’allevamento e lo sfruttamento del sottosuolo (oro, argento, piombo, zinco, antimonio e arsenico). ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] , con netta prevalenza di uno solo, il riso (circa il 50% delle esportazioni), cui seguono il caucciù, il mais, il legname, il pepe, il sesamo; le importazioni comprendono prodotti petroliferi e articoli vari dell'industria metalmeccanica. Oltre alla ...
Leggi Tutto
Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] ed è congiunta alla provincia di Padova da un ponte di ferro sull'Adige. I suoi terreni producono grano, mais, barbabietole, foraggi in quantità notevoli; l'industria vi è rappresentata da un calzaturificio, un mobilificio, uno zuccherificio e molini ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore guatemalteco, nato a Guatemala il 19 ottobre 1899, morto a Madrid il 9 giugno 1974, premio Nobel per la letteratura nel 1967. Durante gli studi universitari prese parte alle lotte degl'intellettuali [...] della corruzione morale e civile di tutta una classe sotto un regime oppressivo. Al 1949 risale Hombres de mais (trad. it. Milano 1967), nuova evocazione della civiltà contadina degl'indigeni, con accenti poetici d'interpretazione della natura ...
Leggi Tutto
XENIA (dal gr. ξέν0ς "straniero")
Fabrizio Cortesi
I moderni botanici indicano col nome di xenia gli endospermî ibridi derivati dalla fusione di nuclei eterozigotici. Invece, secondo una concezione più [...] C. Correns e di altri hanno però accertato che i casi di xenia sono limitati all'albume ed essi sono ben conosciuti nel mais.
In questa pianta le varietà possono riunirsi in due gruppi: amilifere (con granella lisce a frattura e contenuto farinoso) e ...
Leggi Tutto
VIDAL de BEZANDUN, Raimon
Trovatore in lingua provenzale vissuto fra il sec. XII e il XIII, durante l'epoca del conte Raimondo Berengario IV e dei re Alfonso I e Pietro I di Catalogna. Fu in contatto [...] poema provenzale di Flamenca dedica la prima parte alla gelosia); altre due: Io fo el temps e Abrils issi' e mais intrava mettono sulla scena in forma narrativa sentimenti e interessi che rientrano nel mondo della lirica occitanica. Ma l'opera più ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...