PIAZZOLA sul Brenta (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Grosso paese della provincia di Padova, 18,4 km. a NO. da questa città, 28 m. s. m., sulla linea ferroviaria Padova-Piazzola-Carmignano, [...] altri distribuiti parte in case sparse (1400), e parte in 5 frazioni. Le colture più importanti sono costituite dal frumento e dal mais; frequenti anche i prati. Si contano anche 3450 bovini.
Piazzola sorse verso il 900 d. C. come castello contro le ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
*
Regione della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna e distinta in Périgord Blanc a N. e Périgord Noir a S., non per diversità di caratteri [...] ed orti nelle colline e nelle vallate. I prodotti principali, oggetto anche di un attivo e intenso commercio, sono grano, mais, uva da tavola, ortaggi, tartufi, frutta, in prevalenza mele e pere utilizzate largamente per la produzione del sidro.
L ...
Leggi Tutto
MANIAGO (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grosso paese della provincia di Udine, a 66 km. da questa città e a 20 da Spilimbergo, un tempo capoluogo di distretto, posto nell'alta pianura veneta fra Cellina [...] comune che ha una superficie di 72,6 kmq., è per la massima parte occupato da prati e pascoli (39,9 kmq.) e da campi di mais e grano (12,5 kmq.). Gli abitanti (4768 nel 1881), aumentarono a 6068 nel 1901 e a 6145 nel 1921, per scendere, a causa dell ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] acrobazie tra gli scranni lignei dell’aula.
«On a lu les oraisons les plus touchantes de Ciceron et d’autres grands orateurs [scrive Freschot] mais on doute que Rome ait rien vu de plus fort en ce genre que ce que vit le palais de Venise ce jour là ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] l'allargarsi del mercato, cominciò a importare cereali (in particolare mais) anche dall'URSS, dalla Romania e da altri paesi dell' , sollecitamente bonificata e trasformata in fattoria produttiva (mais e soia). Questa azienda (Open grounds farm) ...
Leggi Tutto
agrobiodiversita
agrobiodiversità (agro-biodiversità), s. f. inv. La varietà che esiste tra differenti specie vegetali, regolate da un equilibrio dinamico.
• Le istanze per l’accesso ai contributi riguardanti [...] Rushina s’impara la stagionalità dei prodotti, l’utilizzo delle spezie, che cosa gli indiani considerano «esotico», come peperoni, mais, funghi o fragole. (Carlo Petrini, Repubblica, 17 ottobre 2012, p. 34) • Un Parco della Biodiversità dedicato all ...
Leggi Tutto
bioraffineria
bioraffinerìa s. f. – Impianto in cui si compiono le operazioni sulle (v.) per ottenere energia, combustibili, prodotti chimici e materiali. Lo sviluppo delle b. trova motivazioni politico-strategiche [...] alle esigenze del mercato, sono in grado anche di fornire, per es., amido, sciroppi di fruttosio, olio di mais, glutine e farina) e terza generazione (non ancora realizzate, dovrebbero essere quelle più somiglianti alle raffinerie di petrolio per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] L. highlands water project, che ha stabilito entro il 2017 la costruzione di altre dighe e centrali.
La produzione agricola (mais, frumento, sorgo e patate) ha rendimenti scarsi e non consente di soddisfare il consumo interno. Diffuso l’allevamento ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] dell’isola. Prodotto principale è il riso, base dell’alimentazione locale, e sono diffusi anche la patata, la patata dolce, il mais e la soia. In forte sviluppo l’allevamento dei suini e dei volatili, mentre è poco significativo quello di bovini e ...
Leggi Tutto
Stato libero (ingl. Free State) Provincia della Repubblica Sudafricana (fino al 1995, Stato libero dell’Orange; 129.825 km2 con 2.965.600 ab. nel 2007). Capoluogo Bloemfontein. Il territorio si estende [...] per 3-4 mesi, a eccezione dell’Orange, del Vaal e del Caledon. La popolazione è dedita all’agricoltura (soprattutto mais, poi frumento, avena, segale e tabacco) e all’allevamento dei bovini e degli ovini, esercitato nelle vaste distese erbose del ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...