POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] contengono le uova, o con l'impiego di mangimi avvelenati col solfuro di zinco nelle proporzioni seguenti: riso, o semi di mais frantumati parti 100; fosfuro di zinco parti 5; acqua parti 25; da distribuirsi di sera sui terreni infestati dall'insetto ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] terminali). Utilizzano anche lacci e reti per gli uccelli; pescano con lenze, reti e zucche vuote sommerse, piene di malta di mais, che attira il pesce nella cavità interna, che si chiude poi con la mano. Nel vestire dei Chiriguano è molto visibile ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] allevamento di bestiame da latte, concentrate nella valle del Vardar e nelle altre pianure vallive. Cereali (grano 231.000 t nel 1990; mais, 79.000 t; cotone, 686.000 t) e tabacco (28.000 t) sono i prodotti agricoli principali. Nel 1990 la superficie ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] città della provincia; il comune, di 50,47 kmq., comprese sei frazioni, conta 20.568 ab. Le campagne sono coltivate a cereali (mais), a tabacco e a vigneti (pregiati il vino marzemino d'Isera e il moscato); gelsi, viti e alberi da frutto (peschi ...
Leggi Tutto
GUIPÚZCOA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] bovini), favorito dal clima umido e temperato e perciò propizio alla creazione di prati stabili e a vicenda. Dei cereali, il mais ha qui maggiore diffusione che il frumento; notevole è anche la frutticoltura, e, in questi ultimi anni, lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
LOMBOK (A. T., 95-96)
Laura Mannoni
Isola delle Indie Olandesi, situata tra Bali e Soembava, dalle quali è separata rispettivamente dallo stretto di Lombok e dallo stretto di Alas. È compresa tra 8°12′ [...] di Bali segna il limite estremo della flora e della fauna asiatica.
I principali prodotti dell'isola sono il riso, il mais, il cotone, il tabacco; l'allevamento dei buoi, dei bufali, dei cavalli è assai diffuso. Soprattutto notevole è l'esportazione ...
Leggi Tutto
Bibliografo ed erudito portoghese. Nacque a Lisbona il 31 marzo 1682, prese gli ordini sacri nella Badia di Santo Adriano di Sever e vi divenne abate nel 1728. Quivi morì in tarda età nel 1772. Mise insieme [...] voll., Lisbona 1786-87). Tradusse inoltre in portoghese l'opera dell'italiano Muzio Dandini col titolo As verdades principaes é mais importantes da fe e da justicia christiana, Lisbona 1728.
Bibl.: Annaes da Biblioth. Nac. do Rio de Janeiro, I (1876 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] York tra il 1910 e il 1925, e poi allargata dagli anni Venti agli anni Cinquanta del Novecento, dagli studi sul mais del gruppo di Rollins A. Emerson alla Cornell University, dal laboratorio di citogenetica di Cyril D. Darlington in Inghilterra, e da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] con la scoperta delle leggi di Mendel, si è sviluppata grazie alle indagini di tre genetisti vegetali. L’ibridazione del mais iniziata negli Stati Uniti nel 1910 ha portato a un fortissimo incremento della produzione a partire dagli anni Trenta. Gli ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] ses orteils qui grattent et chatouillent le plateau que semble fuser son rire. C’est encore de la mime, si l’on veut, mais, enfin, la donnée comique est traduite au moyen de la danse». (Levinson, 1929, p. 219). Nello stesso anno l’Opéra si rivolse al ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...