FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] umane (F. Kögl, A. J. Haagen Smit, H. Erxleben, 1933) e l'auxina b (C18H30O4) isolata dall'olio di germe di mais e dal malto (stessi autori, 1934). Si tratta di sostanze chimicamente vicine, già individuate prima del 1933, ma non isolate a causa ...
Leggi Tutto
JALISCO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Stato del Messico, sul Pacifico, situato fra gli stati di Nayarit, Durango, Zacatecas, Aguascalientes, Guanajuato, Michoacán e di Colima; ha una superficie di 80.683 [...] la costa e quelle della zona temperata sull'altipiano. L'agricoltura è abbastanza sviluppata e i cereali (principalmente il mais), i legumi, le patate, il caffè, la canna da zucchero e il tabacco costituiscono i prodotti agricoli principali.
Anche ...
Leggi Tutto
PINDO (Πίνδος; A. T., 83-84)
AIdo Sestini
Catena montuosa della Grecia, diretta da NNO. a SSE., tra il confine albanese e il valico presso Karpenḗsion (1352 m.; circa 50 km. a N. del golfo di Corinto). [...] discreti resti del mantello boscoso (specialmente abete, poi faggio e pino). Le colture sono limitate ai dintorni dei villaggi e il mais ne è il prodotto principale. Ma la risorsa maggiore della popolazione, a nord Aromuni (v.) e a sud Greci, è ...
Leggi Tutto
materia prima
Materiale fornito dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinato a successive lavorazioni per la produzione di beni.
Tipologie di materie prime
In base all’origine produttiva, le [...] categorie: m. p. agricolo-alimentari e m. p. industriali. Le prime vengono suddivise in vari gruppi: cereali (tra cui frumento, mais, riso), semi oleosi e oli (tra cui semi e oli di soia, di palma, di colza ecc.), bevande tropicali (caffè, cacao ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] olio lampante. Gli oli di semi di maggiore diffusione e interesse alimentare sono: l'olio di arachide, di soia, di mais e di girasole. I metodi di estrazione prevedono due tecnologie, la pressione e l'estrazione con solventi, che possono essere usate ...
Leggi Tutto
AGHEMO, Giovanni Natale
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] aveva indicato l'A. come la persona cui poteva rivolgersi per relazioni dirette su questioni d'importanza: "Les ministres passent: mais celui là est toujours auprès de moi" (F. Chabod, p. 666). In effetti, specie durante il 1877, costituì il tramite ...
Leggi Tutto
morsello [plur. morselli e morse']
Luigi Vanossi
Voce equivalente al francese morsel, " boccone ", la quale ricorre cinque volte nel Fiore, quasi sempre nell'espressione ‛ buon m. ', " buon boccone [...] morse' serviti, / no gli bisogna di far gran disdetti (CXXV 12). Vi è amplificato uno spunto del Roman de la Rose: " Veire veir, mais j'emple ma pance / De trés bons morseaus e de vins " (v. 11235; cfr. Cv 1).
L'espressione ‛ buon m. ' ricorda il mal ...
Leggi Tutto
maroso
Luigi Vanossi
La parola appare nella descrizione dell'allegorica tempesta incontrata dal protagonista del Fiore (XXXIII 1): Quand'i' vidi i marosi sì 'nforzare / per lo vento a Provenza che ventava... [...] je ne mente, / Zephirus nule feiz n' i vente, / Ne ne li recrespist ses ondes, / Qui mout sont laides e parfondes; / Mais li doulereus venz de bile / A contre lui bataille emprise, / Qui li contreint par estouveir / Toutes ses ondes esmouveir, / E li ...
Leggi Tutto
scarsella
Luigi Vanossi
Indicava anticamente la " borsa " o " tasca " che, insieme con il bordone, costituiva un elemento indispensabile dell'equipaggiamento del pellegrino (cfr. questo esempio del [...] ", Rose 21357); la scarsella ch'al bordon pendea, / tuttor di sotto la facea urtare, / credendo il bordon meglio far entrare, CCXXX 3 (" Mais l'escharpe dehors demeure, / O les martelez rebillanz, / Qui dehors ierent pendillanz ", Rose 21648). ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] dallo Shandong. Tradizionale attività economica è l’agricoltura; notevole la produzione di soia e vari cereali (sorgo, miglio, mais, frumento), oltre alla barbabietola da zucchero. Si allevano suini, ovini e caprini; numerosi i cavalli. Il sottosuolo ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...