Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] .
L’agricoltura è praticata sugli altipiani, dove le precipitazioni sono sufficienti per la pratica delle principali colture: teff, mais, grano, sorgo e miglio. Nelle valli, dove è possibile l’irrigazione, si produce cotone. La ricorrente siccità e ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] anche le attività finanziarie, grazie alla favorevole legislazione fiscale. Il territorio è coltivato prevalentemente a frumento, mais e vite. Le attività industriali, fondate su piccole aziende, riguardano i settori tessile, del cemento, della ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] primario, e soprattutto dell’agricoltura di piantagione (tabacco, caffè, tè, palme da olio e da cocco, caucciù, sisal, mais, manioca, riso). Diffusi l’allevamento del bestiame e la pesca, mentre lo sfruttamento della foresta alimenta una consistente ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri Eubatteriali della famiglia Rizobiacee, che vivono nel suolo o all’interno dei tessuti delle piante.
A. tumefaciens induce tumori duri e molli in radici e fusti di molte piante coltivate, [...] varietà di riso sono state geneticamente modificate per produrre piante resistenti al virus detto del riso a strisce. Lo stesso è avvenuto con il frumento e la soia, rese resistenti agli erbicidi, o al mais, reso resistente agli attacchi di piralide. ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] .995.000 a 7.200.000 ha (dal 20,9% al 3,3%).
Tra le colture di sussistenza va gradatamente aumentando il terreno destinato a mais (710.000 ha nel 1977), batate (86.000 ha), banane (81.000 ha), manioca (1.760.000 ha) e riso (280.000 ha). Nel complesso ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] . Gli erbai possono essere di piante graminacee: avena (Avena sativa), orzo (Hordeum vulgare), segala (Secale cereale), granturco o mais (Zea mays), saggina o sorgo (Holcus sorghum), ecc.; di piante leguminose: favetta, favino o fava cavallina (Vicia ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] la proposée, lorque m sera au-dessus de 3. Il est possible que cette équation puisse etre abaissée à un degré moindre; mais c'est de quoi il me paraît très difficile, si non impossible de juger à priori". Questi risultati hanno una grande importanza ...
Leggi Tutto
TUPÍ-GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. La vastissima famiglia linguistica che è conosciuta oggi col nome Tupí-Guaraní, la quale, con le sue molteplici braciche della costa atlantica, dell'alto [...] Tupí avevano l'arco e le frecce, la clava e uno scudo di cuoio. Coltivavano varie piante, specialmente alcune varietà di mais e di patate dolci, nonché il tabacco; abili pescatori e cacciatori, col mezzo di trappole, conoscevano l'arte di conservare ...
Leggi Tutto
PLEVNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Una delle città più importanti della Bulgaria settentrionale e capoluogo della provincia (okrăg) omonima (7637 kmq., con 432.160 ab. nel 1926). Il [...] , molitorie) che vi ha prosperato, ma soprattutto alla sua funzione di mercato (cereali, e in primo luogo grano e mais; bestiame ovino, pelli, uova e pollame).
La città è, come la maggior parte di quelle bulgare, caratterizzata dalla divisione ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] ., in gran parte improduttivi (29 kmq.); vi sono pascoli (7,62 kmq.), qualche bosco (1,08 kmq.) e anche qualche campo di mais e patate (1,14 kmq.). Gli abitanti, che erano 1858 nel 1881, aumentarono a 1953 nel 1901, a 2126 nel 1911; poi diminuirono ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...