CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] pretenzioso, versaiolo impudico, buffone e ruffiano privato del Rosenberg: "fonctions bien adaptées à la bassesse de son caractère, mais peu convenables à sa qualité d'ecclesiastique" (VIII, Paris, Garnier, s.d., pp. 392 s.). Si integri tanto ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] la sua scelta "réveilla de grandes espérances, qui ne se fondaient pas seulement sur la supériorité de ses lumières et de ses talents, mais encore sur la fermeté de son caractère et sur la pureté de son attachement aux libertés de son pays" (De la ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] par l'Assemblée Constituante, et qui n'a pas duré long temps. II va se former un gouvernement républicain démocratique, mais comme il est possible qu'il puisse subsister long temps, il faut s'attendre à une troisième révolution, dont la secousse ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] stalla razionale, con un centinaio di capi di bestiame; costruito un silos a torre; introdotti campi di foraggere e mais; conferito il latte ai caseifici di Policoro e Gioia del Colle. Con i progressi nelle tecniche di irrigazione, si rafforzarono ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] •s taing c'om son chant afil / ab tan pria maestria, / Que no sia clars coni dia"; e ancora, ai vv. 13-15: "E pres mais, qui qu'en als s'affil, / Clars digz; ab opra polia, / Qu'escurs moz ab seran lia". La chiarezza del dettato va congiunta, dunque ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] è identificata con il Cristo.
Tuttavia il L. è lungi dall'essere il "témoin honnête et sans génie, homme de bonnes intentions, mais de peu de doctrine" (Leclerq, 1965, p. 532) come ci si è compiaciuti a descriverlo, con una condiscendenza senz'altro ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] ne aveva accompagnato il nome nel rapporto a Bonaparte annotando che «Smancini ne manque pas de moyens et de capacité, mais il est très renard et la tête souvent échauffée d’idées républicaines» (Veggetti, 1933, p. 116). Tuttavia nel 1809, quando ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] pellagra in provincia di Ferrara, presentò nel 1886 al Consiglio di agricoltura due schemi di legge sull’uso del mais guasto e sulla costruzione delle case coloniche dotate di servizi igienici. Sempre per il Consiglio di agricoltura elaborò anche ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] prode").
Di carattere erotico è il tema esposto nel partimen tra il D. e Albert, N'Albertet, chauçeç la cal mais vos plairia, così come in numerosi altri componimenti trobadorici, tenso o partimen che fossero, segno che la sensualità, come principio ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] dei poderi per coltivarvi trifoglio, fave e patate, dove nell’anno successivo sarebbero stati coltivati il grano e poi il mais con l’aumento della produzione del grano. Questa rotazione triennale fu adottata a Monte Polesco fino a quando, nel 1820 ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...