• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [38]
Arti visive [12]
Religioni [9]
Storia [8]
Diritto [6]
Letteratura [5]
Medicina [4]
Fisica [3]
Temi generali [3]
Economia [2]

BALDINO di Surso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINO di Surso Rossana Bossaglia Nato a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la sua data di nascita. Nel 1453 (21 gennaio) contrae matrimonio; il 19 luglio 1456 vanta un credito per un'opera, [...] che il Majocchi (p. 88) ritiene sia un lavoro d'intaglio per la cattedrale di Voghera, poi andato perduto. Collaborò probabilmente con il padre, e alla sua morte (ante 1464) ne continuò l'attività, tenendo aperta in Pavia (parrocchia di S. Michele) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLINI, Pier Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLINI, Pier Ludovico Mario Crespi Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] sua origine per confinarsi nella pura morfologia. L'indirizzo morfologico aveva raggiunto in Italia il suo acme con D. Majocchi, alla cui scuola si era appunto formato il B., che, tuttavia, seppe distaccarsi decisamente dalla ricerca morfologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALAN, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Monsignore, nato ad Este il 3 settembre 1840, morto a Padova il 17 febbraio 1893. Fu assai fecondo scrittore di cose storiche; e si rese specialmente noto per una Storia d'Italia (voll. 7, Modena 1875-1890; [...] 2ª ed. a cura di R. Majocchi, voll. 11, ivi 1894-1899), che ebbe larga diffusione, sebbene alla grandiosità del compito non corrispondesse adeguata capacità interpretativa e finezza di senso critico. L'opera inoltre è spesso tendenziosa e difettosa ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – LEGA LOMBARDA – MAJOCCHI – PADOVA – ITALIA

BOTTIGELLA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA, Bonifacio Flavio Fagnani Nacque a Pavia nella prima metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine degli eremitani di s. Agostino, sin dal 1357 risulta stabilito nel convento presso la basilica [...] un suo priorato nel 1362, durante il quale sarebbe stata iniziata l'erezione dell'arca, di s. Agostino (per tale questione, vedi Majocchi-Casacca, I, p. 131 n. 4). Si dedicò agli studi teologici, che ebbe forse modo di approfondire anche a Parigi (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] 1848 e indirizzata a Carlo Ignazio Giulio (1803-1859), una delle personalità più in vista della scienza sabauda del tempo, Majocchi descrive la sua situazione di esule nonché i suoi desideri e le sue aspettative. Una situazione simile a quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CAYLINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Bartolomeo Franco Mazzini Figlio di Pietro e fratello di Paolo il Vecchio, cognato di Vincenzo Foppa; già confuso con Bertolino (Bartolomeo) della Canonica, fu invece giustamente individuato [...] p. 61; C. J. Ffoulkes, V. Foppa e la famiglia C. di Brescia, in Rass. d'arte, II (1902), pp. 3 s.; C. J. Ffoulkes-R. Majocchi, V. Foppa of Brescia, London 1909, pp. 38, 68 n. 6, 71 n. 4, 110, 137-139; R. Maiocchi, Cod. diplomatico art. di Pavia, I-II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE POLLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POLLI (Della Polla), Bartolomeo Sergio Guarino Figlio di Andrea (Magenta, 1897, p. 376) - intagliatore che nel 1460 aveva eseguito per l'ospedale della Morte di Modena la cornice del polittico di [...] in Arch. stor. lomb., XVII (1890), p. 114; C. Magenta, La certosa di Pavia, Milano 1897, pp. 353, 376, 383 ss.; R. Majocchi, Codice diplom. artistico di Pavia, I-II, Pavia 1937-1949 (cfr. R. Cipriani, Indice..., Milano 1966, p. 49); F. R. Pesenti, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] d’Italia. Annali, 3, Scienza e tecnica, a cura di G. Micheli, Einaudi, Torino 1980, pp. 863-999. G.A. Majocchi, Dello studio delle scienze applicate all’industria, Fontana, Milano 1832. C. Matteucci, La Pila di Volta, Treves, Milano 1868. G. Oldrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

MARTINOTTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOTTI, Leonardo Francesca Farnetani – Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] , che lo aveva particolarmente attratto fin dai corsi universitari quando era allievo dell’illustre dermatologo D. Majocchi, aveva completato la formazione specialistica a Berna, presso la scuola dermatologica di J. Jadassohn. Successivamente, fino ... Leggi Tutto

BAGATTI VALSECCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Pietro Pier Fausto Bagatti Valsecchi Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] in Italia. La sua capacità dovette raggiungere presto notevoli risonanze se, già nel 1832, l'ingegnere Gio. Alessandro Majocchi gli dedicò un suo Manuale di geometria per le Arti e pei Mestieri, stampato a Milano presso Antonio Fontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali