• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [37]
Biologia [32]
Immunologia [26]
Patologia [9]
Genetica [5]
Chirurgia [5]
Zoologia [4]
Etologia [3]
Biotecnologie e bioetica [3]
Farmacologia e terapia [3]

Difese immunitarie e patologia immunitaria

Frontiere della Vita (1998)

Difese immunitarie e patologia immunitaria Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario Il sistema immunitario ha la funzione di [...] 13, 437-457. York, I.A., Rock, K.L. (1996) Antigen processing and presentation by the class I major histocompatibility complex. Annu. Rev. Immunol., 14, 369-396. Zinkernagel, R.M., Hengartner, H. (1994) T-cell-mediated immunopathology versus direct ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] di quello che fu chiamato, a partire dal 1965, il complesso principale di istocompatibilità (MHC, major histocompatibility complex). Nel 1963, nel corso di studi immunochimici sulle caratteristiche del vettore proteico nel consentire la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

timo organo

Dizionario di Medicina (2010)

timo organo Giuseppe Luzi timo Selezione timica e discriminazione self /non-self La risposta immunitaria si basa su due tipi di reazioni, una innata (nella quale non avviene un selettivo riconoscimento [...] B. I TCR riconoscono l’antigene solo nel contesto delle molecole di istocompatibilità (MHC, Major Histocompatibility Complex), dopo un avvenuto processo intracitoplasmatico di elaborazione (processo all’antigene). Selezione dei linfociti Come ... Leggi Tutto

linfociti B e cellule NK

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linfociti B e cellule NK Mauro Capocci Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] principalmente funzione citotossica. Esse sono infatti in grado di riconoscere cellule che espongono proteine MHC (Major histocompatibility complex) di classe I alterate rispetto a quelle dell’organismo di appartenenza (per es., cellule tumorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMBRANA CELLULARE – CELLULA STAMINALE

loci HLA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

loci HLA Mauro Capocci Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] histocompatibility complex, MHC), chiamato nell’uomo HLA (Human leukocyte antigens). Queste proteine, espresse sulla membrana cellulare, sono di due classi: la classe I è presente su tutte le cellule nucleate, mentre la classe II è espressa solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – IMMUNOLOGIA

timo organo

Dizionario di Medicina (2010)

timo  Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi. Si divide in due lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli [...] alla conoscenza dei meccanismi biomolecolari che ne stanno alla base. Il marchio del self è rappresentato dalle molecole del sistema Major Histocompatibility Complex (MHC) di classe I (A, B e C) o di classe II (DR, DP, DQ). Le prime sono presenti ... Leggi Tutto
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – MATRICE EXTRACELLULARE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – IMMUNITÀ CELLULARE

CTL (Cytotoxic T lymphocytes)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

CTL (Cytotoxic T lymphocytes) Guido Poli Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] come bersaglio cellule che esprimono antigeni del complesso maggiore d’istocompatibilità di classe I (MHC, Major histocompatibility complex, class I) nella cui tasca in superficie siano presenti corti peptidi derivati dalla digestione interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

linfociti T

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linfociti T Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel timo. I linfociti T hanno un recettore specifico [...] APC) in associazione con molecole di classe I o II, codificate da geni del complesso maggiore di istocompatibilità (Major histocompatibility complex, MHC). La maturazione delle cellule T nel timo avviene durante lo sviluppo fetale: se il TCR si lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – RISPOSTA IMMUNITARIA – CELLULE DENDRITICHE – SELEZIONE NEGATIVA

gene TCR

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene TCR Guido Modiano Gene che codifica per una molecola proteica presente sulla membrana cellulare dei linfociti T e che funziona da recettore specifico per un ligando complesso costituito da una [...] molecola MHC (Major histocompatibility complex) legata a un epitopo oligopeptidico. Tutte le cellule degli organismi provvisti di sistema immunitario (vale a dire all’incirca a partire dal livello filogenetico dei Vertebrati) sono in grado, ‘auto­ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

FDC

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FDC (Follicular dendritic cell) Guido Poli (Follicular dendritic cell) Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] altre DC, le FDC non esprimono in superficie antigeni del complesso maggiore di istocompatibilità di classe II (MHC, Major histocompatibility complex-class II antigens), in quanto la loro funzione non è, a differenza delle altre DC, di attivare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MEMORIA IMMUNOLOGICA – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – LINFOCITI B
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali