• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [15]
Letteratura [10]
Arti visive [7]
Storia [4]
Economia [2]
Cinema [2]
Scienze politiche [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Maksimović, Desanka

Enciclopedia on line

Maksimović, Desanka Scrittrice serba (Rabrovica, Valjevo, 1898 - Belgrado 1993). Le sue poesie (Pesme "Poesie", 1923; Zeleni vitez "Il cavaliere verde", 1930; Gozba na livadi "Il banchetto sul prato", 1932) sono ricche di delicate evocazioni di paesaggi. Nei racconti (Kako oni žive "Come essi vivono", 1935) prevale un senso di calda umanità e un vivo interesse per i problemi sociali. Tra la sua produzione del dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maksimović, Desanka (1)
Mostra Tutti

MINSKIJ, Nikolaj Maksimovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINSKIJ, Nikolaj Maksimovič (XXIII, p. 409) Morto a Parigi il 2 luglio 1937. ... Leggi Tutto

Litvinov, Maksim Maksimovič

Enciclopedia on line

Litvinov, Maksim Maksimovič Diplomatico e uomo politico sovietico (Białystok 1876 - Mosca 1951). Esponente del partito socialdemocratico russo, fu arrestato a Kiev nel 1901 per attività rivoluzionaria, ma nel 1902 riuscì a evadere riparando in Svizzera. L'anno seguente aderì alla frazione bolscevica e nel 1919 entrò nel commissariato del popolo agli Affari Esteri. Rappresentante diplomatico in Estonia (1921), guidò in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CECOSLOVACCHIA – BIAŁYSTOK – LETTONIA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litvinov, Maksim Maksimovič (3)
Mostra Tutti

Kovalevskij, Maksim Maksimovič

Enciclopedia on line

Kovalevskij, Maksim Maksimovič Storico dell'economia e sociologo russo (Char´kov 1851 - Pietrogrado 1916); introdusse nella storiografia russa il metodo comparato contro l'impostazione slavofila della storiografia dominante. A Parigi, dove si era trasferito per le sue idee liberali, fondò (1901) l'École supérieure russe des sciences sociales. Dal 1905 fu prof. nell'univ. di Pietroburgo, poi in quella di Mosca. La sua opera più cospicua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – CHAR´KOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kovalevskij, Maksim Maksimovič (1)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Bruno Maksimovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PONTECORVO, Bruno Maksimovič Marco Rossi (App. IV, III, p. 33) Fisico sovietico di origine italiana, morto a Dubna (Russia) il 24 settembre 1993. Ha dedicato gran parte delle sue attività di ricerca [...] allo studio dei neutrini: già nel 1949 inventò una tecnica per rilevare i neutrini solari (i quali in gran parte attraversano la Terra senza interazioni), basata sulla trasformazione di cloro in argon; ... Leggi Tutto

LEONOV, Leonid Maksimovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEONOV, Leonid Maksimovič Scrittore russo-sovietico, nato il 19 maggio 1899 in una famiglia di contadini nel governatorato di Kaluga. Terminato il ginnasio nel 1918, L. visse dapprima ad Arcangelo poi [...] a Mosca. Cominciò come poeta; come prosatore si fece notare col grande romanzo Barsuki (I tassi). Più di qualunque altro scrittore della rivoluzione L. è legato alla tradizione russa, antica e recente ... Leggi Tutto

KALEDIN, Aleksej Maksimovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KALEDIN, Aleksej Maksimovič Ettore Lo Gatto Generale russo, nato nel 1861. Originario di una famiglia cosacca, al principio della guerra mondiale si trovò al comando di una divisione di cavalleria, [...] passò poi al comando di un corpo nell'armata di Brusilov, col quale partecipò alla grande offensiva del 1916 che culminò il 4 giugno nella battaglia di Luck, nella quale le truppe austro-ungariche comandate ... Leggi Tutto

MINSKIJ, Nikolaj Maksimovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MINSKIJ, Nikolaj Maksimovič Ettore Lo Gatto Pseudonimo di N. M. Vilenkin: poeta russo, nato nel gennaio 1855 nel governatorato di Vilna da una povera famiglia ebrea. Fino al 1880 scrisse versi di spirito [...] rivoluzionario. Nel 1884 si unì al movimento mistico e creò un suo sistema, detto "meonismo", fondato sul fascino che sull'anima umana esercita l'"inesistente" (dal greco μη ὄν). Le idee di M. rimasero ... Leggi Tutto

ŽIRMUNSKIJ, Viktor Maksimovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŽIRMUNSKIJ, Viktor Maksimovič Angelo Maria RIPELLINO Critico letterario russo, nato nel 1891. Dopo aver seguito nei suoi primi lavori il metodo intuitivo e psicologico passò al metodo formale e nella [...] scuola formalistica, insieme con V. Vinogradov, rappresentò quell'ala che si teneva lontana dagli estremismi d'uno V. Šklovskij. Ž. vede nell'opera d'arte un'organizzazione estetica di elementi formali ... Leggi Tutto

Alopeus, Maksim Maksimovič

Enciclopedia on line

Alopeus, Maksim Maksimovič Diplomatico russo (Vyborg 1748 - Francoforte sul Meno 1822), protetto da N. N. Panin e dal principe ereditario Paolo, andò ambasciatore a Berlino (1789) dove, per le sue buone relazioni con i massoni, i membri della Rosa Croce e l'influente J. R. von Bischoffwerder, conseguì un esito favorevole alla Russia nelle trattative con la Prussia sul problema polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BISCHOFFWERDER – ROSA CROCE – PRUSSIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alopeus, Maksim Maksimovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali