• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [1105]
Biografie [189]
Storia [159]
Arti visive [134]
Archeologia [128]
Medicina [78]
Religioni [48]
Diritto [47]
Temi generali [42]
Letteratura [34]
Diritto civile [34]

cefalea

Enciclopedia on line

Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica che interessa il capo. Le c. si suddividono in due gruppi: c. primarie e c. secondarie. Nelle c. primarie (o [...] a troncare gli attacchi ed è identica nell’emicrania e nella c. a grappolo. Ergotamina e indometacina costituiscono i farmaci di elezione. La serotonina, per la sua potente azione analgesica centrale, e forse anche per il suo potere vasocostrittivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – SEROTONINA – ERGOTAMINA – EMICRANIA – IPEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalea (3)
Mostra Tutti

maltestismo

NEOLOGISMI (2018)

maltestismo s. m. (scherz.) Mal di testa. • il lessico politico ha una protesi sempre più vistosa nell’economichese d’uso quotidiano: lo «spread» ormai produce più «maltestismo» dello spritz. (Paolo [...] Di Stefano, Corriere della sera, 29 novembre 2011, p. 41, Lettere al Corriere). - Derivato dalla loc. s.le m. mal di testa con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

SARS

Enciclopedia on line

SARS Sigla di severe atypical respiratory syndrome, che indica una malattia acuta, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus. Nella fase prodromica della malattia sono presenti sintomi di [...] -influenzale. Durante la prima settimana della fase acuta la sintomatologia è costituita da febbre, malessere, mialgia, mal di testa, irrigidimento. Durante la seconda settimana sono presenti inoltre tosse secca, dispnea, diarrea. Nei casi più gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORONAVIRUS – OSSIGENO – DISPNEA – DIARREA – TOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARS (3)
Mostra Tutti

West Nile Virus

Enciclopedia on line

(WNV) Arbovirus appartenente alla famiglia dei Flaviviridae, isolato per la prima volta nel distretto West Nile – da cui ha preso nome – dell’Uganda  nel 1937, e diffuso con andamento endemico-epidemico [...] uomo (ma anche a specie animali quali gli equini) da punture di zanzare, ha generalmente decorrenza subclinica, manifestandosi nei casi sintomatici con febbre, mal di testa, nausea, vomito, ingrossamento dei linfonodi ed eruzioni cutanee; in soggetti ... Leggi Tutto
TAGS: ARBOVIRUS – AUSTRALIA – LINFONODI – INFEZIONE – ZANZARE

LEBBRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy) Jader CAPPELLI Cesare SIBILLA Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] da un periodo più o meno breve d'invasione (astenia, mal di testa, anemia, malessere, rachialgia, febbre, epistassi, dolori nevralgici, ecc.), ovvero, senza accompagnamento di fenomeni soggettivi, compaiono le prime alterazioni cutanee, costituite da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBBRA (5)
Mostra Tutti

GOTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTA Giuseppe Bastianelli (dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout). Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] dell'attacco, questo si presenta in modo acuto. Ma a volte precedono malesseri vaghi di giorni e settimane, dolenzie muscolari, mal di testa, senso di fatica, fatica mentale e soprattutto disturbi gastro-intestinali. L'articolazione preferita per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTA (4)
Mostra Tutti

SALMONELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALMONELLA Mirella Fantasia (v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651) I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] con inizio improvviso, da 6 a 72 ore dopo il contagio, in media dopo 12÷36 ore; i sintomi più comuni sono mal di testa, dolori addominali, diarrea, nausea e talvolta vomito; può essere presente anche febbre (38÷39°C). L'entità della diarrea varia da ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICORESISTENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO – ENTEROBACTERIACEAE – CLORAMFENICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONELLA (3)
Mostra Tutti

SEMANTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology) Benvenuto Terracini Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] ) in cui il parlante intende di esprimersi (vacca e mucca, cefalalgia e mal di testa). Nei rapporti con la nozione nozione ne senta una più importante dell'altra, ne aggiunga qualcuna di nuova, o passi a una nozione avente qualche tratto principale o ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – COPENAGHEN – HEIDELBERG – ANTINOMIA – AGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMANTICA (8)
Mostra Tutti

NEVROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEVROSI (XXIV, p. 710) Gaetano BENEDETTI Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] seguenti gruppi: 1) Neurastenia: gli ammalati si lamentano di debolezza fisica e mentale, mal di testa, facile esauribilità, ecc., in assenza di alterazioni organiche. In questo tipo di psiconeurosi l'infermo sa esprimersi solo attraverso il sintomo ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE, VENEREE – IPERTIROIDISMO – NORMA SOCIALE – PALPITAZIONE – NEURASTENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVROSI (5)
Mostra Tutti

CEFALALGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine cefalalgia equivale all'espressione usuale "mal di testa" e implica l'idea d'un dolore più o meno profondo col suo punto di partenza e sede nel cranio. La cefalea sarebbe una varietà di cefalalgia, [...] nella quale il dolore è sordo e presenta il carattere di permanenza o di ripetizione abituale (Achard). In pratica, i due termini si usano indifferentemente per indicare un mal di capo. La cefalea, sintomo comunissimo, può essere diffusa o ... Leggi Tutto
TAGS: DURA MADRE – EMICRANIA – CEFALEA – MENINGI – SALASSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
infermiere di famiglia
infermiere di famiglia loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali