ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Charles Fellows, principalmente nella mal nota Licia; tali viaggi gli diedero occasione di modificare in molti particolari le con esauriente bibliografia. Per il califfato arabo, ricchezza ditesti inediti in Vassiliev, Visantia i Araby (Bisanzio e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di abitazione una città mal tagliata e mal costruita. Un frammento didi Giuba II di Mauretania che scrisse di storia (fine del sec. I a. C.). Si è creduto di poter riconoscere il ritratto di Giuba in una bella testa giovanile con una specie di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] vantaggio - il collo della penisola e dì bloccarvi le testedi sbarco, era meno difficile per gli Alleati sviluppare le testedi ponte di Caen e di Carentan verso i vicini porti di Le Havre, Rouen e di Cherbourg che non le eventuali attestature sul ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] del "mal governo testé allogata la collezione (il Museo della Flo idiana) donata alla città di Napoli dal duca di Martina, ricca di ceramiche, di porcellane di Cina, di Sassonia, di Sèvres e di Capodimonte, di bronzi, di smalti, di vetri, di avorî, di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] egemonia sull'Italia occidentale. Questa fortuna di Milano fu, forse, mal giudicata dal Gabotto, il quale ne fece debole del governo arcivescovile. Ne abbiamo una prova nel testo del trattato di pace che prende il nome da Costanza.
Infatti nel cap ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] quando un malato è nell'impossibilità d'aprire le mascelle.
Il vestibolo della bocca è una cavità a forma di ferro di cavallo borsa omentale. Si suddivide in testa, corpo e coda (fig. 19). La testa ha forma di martello e aderisce strettamente all' ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] la lingua ufficiale dell'Abissinia; un dialetto speciale, ancora mal conosciuto, l'argobba (v. amarica, lingua e letteratura). aspetti culturali del paese. Notevoli sono, oltre a pubblicazioni ditesti sacri in ge‛ez con versione amarica e oltre a ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] con l'uno o l'altro metodo è di 10-12 mm. di mercurio) per mezzo di apparecchi a chiusura ermetica dov'è possibile introdurre la testa del malato e aumentare la pressione dell'aria ch'esso respira, oppure per mezzo di maschere speciali nelle quali il ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] marchionale alla testadi Firenze vi era un praeses (sec. XI), che veniva nominato dal marchese di Toscana e id., Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; H. Voss, Die Malerei d. Spätrenaissance in Rom u. Florenz, Berlino 1920, voll. 2; ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] presso i Romani il caput aut navis (dalle monete recanti da una parte la testadi Giano bifronte, dall'altra la prora: v. aes Grave, I, p. si giovino delle eccezioni di giuoco e scommessa, rendendo mal sicure le contrazioni di borsa, la legge ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...