Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] trovati a così mal partito. Rimaneva da giustificare giuridicamente un'occupazione che agli occhi di tutti sarebbe Leopoldo di Anhalt-Dessau faceva capitolare la fortezza di Glogau. E se l'arrivo del maresciallo austriaco Neipperg, alla testadi un ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] film mistificatori, ben fatti, persuasivi, ma film grezzi e mal fatti, purché vitali. Siamo contro il cinema roseo, sostituire ma, dal punto di vista tecnico e linguistico, gli tiene testa con successo, grazie ai veterani di Hollywood e via via, fra ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] una compagine amministrativa mal funzionante, con milioni di profughi da alloggiare e sfamare, con la minaccia sempre incombente di un conflitto armato si nota nella testadi personaggio in calcare o nelle due statuette nude di Harappā per le quali ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] di Messana. Mal soffrendo questa imposizione cartaginese, i Mamertini domandarono aiuto a Roma, la quale, dopo un po' di essere stata la "chiave" della Sicilia per il continente e la testadi ponte della Calabria per l'isola; e deve il suo rigoglioso ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] può permettersi di parlare di corpi mal fatti perché ha l'onnipotenza di rettificarli, attraverso quella serie di artifici che c'è tra l'alto (la testa) e il basso (le gambe). Inserendosi in quest'ordine di simmetria e asimmetria, l'indumento esprime ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] riebbe tutte le dignità, e due giorni dopo, alla testadi 40.000 Croati, passò la Drava per avanzare in territorio pittori sopra ricordati, Rački, Gecan e Trepše.
Bibl.: Josip Mal, Zgodovina umetnosti pri Slovencih Hrvatih in Srbih (Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] a un ufficiale inglese. L'ardore dei suoi 25 anni mal seppe sopportare l'incompetenza e la burocrazia del governo virginiano; protestanti con uguale indifferenza.
Era di alta statura (circa un meiro e novantatré), la testa ben formata ma non grande, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dell'Impero ottomano, racchiudevano un insieme di comunità religiose e/o etniche che mal riuscivano a convivere con il moderno Kuwait in testa. Riyāḍ e Kuwait City rifiutarono di condonare il debito di Baghdād e soprattutto rifiutarono di limitare la ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] 'l'ho il mal ch'avea quel prete) il tono burlesco risolve di frequente la composizione in un echeggiar continuo di grasse risate, ma Percy, con nuove indagini e raffronto ditesti e con l'aggiunta di composizioni proprie, Walter Scott in The ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] una villa rustica; Palmi. Di altre località, i rinvenimenti, anche se sporadici e mal sistematizzati, fanno supporre l nome delle località, nell'ordine con il quale appaiono nel testo, senza distinzione di argomento. Tortora: G. Foti, in Klearchos, 9 ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...