• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [1104]
Arti visive [134]
Biografie [189]
Storia [159]
Archeologia [128]
Medicina [78]
Religioni [48]
Diritto [47]
Temi generali [42]
Letteratura [34]
Diritto civile [34]

ALTO-ADRIATICA, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTO-ADRIATICA, Ceramica B. Felletti Maj Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] distingue un gruppo di crateri a decorazione figurata, di ceramica pallida, con vernice scadente, mal distribuita, con 1943, p. 104) la decorazione consiste in grandi teste femminili di profilo, tracciate con rapidità e trascuratezza, in una tecnica ... Leggi Tutto

TELL el-AMARNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL el-‛AMĀRNAH S. Donadoni A. M. Roveri Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] a ornare di rilievi e di decorazioni varie il loro fusto. Oltre a questi resti- mal conservati- di monumenti architettonici, sia un ritratto regale, cosa di cui è lecito dubitare), la testa lignea, probabilmente ornamento di un'arpa, del Museo ... Leggi Tutto

APOLLONIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa) P. C. Sestieri 2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] podio. I gradini, che erano ricoperti di lastre di calcare bianco, sono mal conservati. Monumento degli Agonoteti: è stato del Satiro in riposo di Prassitele; il Kunsthistorisches Museum di Vienna conserva la testa di una copia dell'Ares Ludovisi ... Leggi Tutto

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 MOIRAI (Μοῖραι, Parcae) C. Caprino Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini. In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] di Kypselos, sull'ara di Giacinto ad Amicle (Paus., iii, 19, 4), nella casa di Anfitrione a Tebe (Paus., ix, ii, 3), sopra alla testa di Zeus nell'Olympieion di 76 ss., tav. 10. Pittura di Vicentius; J. Wilpert, Mal. Katak., p. 132. Sarcofago ... Leggi Tutto

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (v. vol. ii, p. 839) Ch. K. Williams Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica. Topografia. - La città aveva [...] Lerna e dell'Asklepieion si trovano i resti molto mal conservati di un ginnasio romano che sembra esser stato distrutto e di scultura preellenica dalla zona, oltre ad un probabile frammento di rilievo miceneo con testa maschile. Vi è una testa di ... Leggi Tutto

OCEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCEANO (᾿Ωκεανός) H. Sichtermann È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] sul vaso François, dove l'immagine è purtroppo mal conservata, lo vediamo su una quadriga in forma ghirlanda di pampini, ma presenta chiari tratti della sua iconografia; presuppone dunque modelli ellenistici. Altre teste romane, di cui due ... Leggi Tutto

FICORONI, Francesco de'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FICORONI, Francesco de' L. Guerrini Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] di Atena è simile all'Artemisia del Mausoleo (Speier), e che la testa di Amykos ricorda la testa p. 2; G. A. Mansuelli, in St. Etr., XX, 1950, p. 401 ss.; A. Rumpf, Mal. u. Zeichn. (Handbuch), Monaco 1953, p. 129; T. Ph. Howe, in Am. Journ. Arch., LXI ... Leggi Tutto

GRYLLOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli) G. Becatti Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] ellenistiche di uomini con teste animalesche o di aspetto animalesco, credendo di poterle ss.; A. Furtwängler, Gemmen, II, Berlino-Lipsia 1900, p. 353 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, p. 770 ss.; M. Swindler, Ancient Painting, New Haven 1929, ... Leggi Tutto

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq) E. Will L. Rocchetti Red. Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] (l'attuale Moschea Grande, anticamente la basilica di S. Giovanni Battista) è mal conosciuto; ma, con i suoi due cortili successivi e le sue dimensioni colossali (m 380 × 310), è il più vasto di tutti i grandi santuari siriaci dell'epoca romana ... Leggi Tutto

RUSICADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSICADA (῾Ρουσικάδα) G. Ch. Picard Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] situato a 23 km. Museo di Philippeville. Sfortunatamente mal ordinato (doveva essere ricostruito in questi ultimi anni) è uno dei più ricchi di Algeria. Oltre a ritratti imperiali tra i quali una bella testa di Agrippina Maggiore e alcune stele ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
infermiere di famiglia
infermiere di famiglia loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali