Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e attestanti, per la massima parte, una recezione ditesti (o modelli) ellenistici riconducibili al primo e al . (Festschr. Schweitzer), Stoccarda 1954, p. 319 ss.; A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, in Handbuch, VI, Monaco 1953; C. C. van Essen ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ad apparire elementi ionici, dapprima mal compresi o adattati a scopo puramente decorativo, limitati del resto in sostanza al panneggio, verso il 540 a. C. Intorno al 500 a. C. va datata una testa maschile in bronzo di tendenza peloponnesiaca e ad un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] del vetro. I processi di alterazione del materiale sono molto complessi e per alcuni versi ancora mal chiariti. Il vetro è è ammessa, si rende necessaria l'esecuzione ditest preliminari con vari metodi di trattamento. Nel caso del Marco Aurelio erano ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] provengono un abbozzo di figura muliebre in pietra e due sculture femminili eburnee, di tipo simile; la più importante, priva ditesta, presenta le scultura dell'Aurignaco-Perigordiano. Fuori d'Europa, a Mal'tà (v. malta), nella regione del lago ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di schiavo accoccolato, di scimmia, di porcospino, di lepre corrente, di coniglio, di cerbiatta, ditesta maschile entro un elmo, ditesta femminile, di mandorla, persino di genitali virili. Le fabbriche di E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] tratta di un testodi grande complessità culturale, nutrito di una approfondita conoscenza ditesti Tedeschi, e molto mal trattato". Liberato fuggì a Perugia, presso il pittore Domenico Alfani, per il quale fece il disegno di un'Adorazione dei magi ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] prismatico decorato di modanature; nel centro della cavità dell'altare si trova una massa dai contorni mal definiti, uno scettro, l'altra mano si leva a benedire. Il tipo ditesta si riscontra nella scultura greca della fine del V o dei primi del ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] ma avendo egli agito ditesta propria nella preparazione della superficie muraria, che aveva deciso di predisporre per essere dipinta posso negare niente a papa Pagolo: io dipignerò mal contento et farò cose mal contente»106.
I due grandi e gravi ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] ci mettesse in testa la persuasione della nostra forza, e non affrettasse il momento di quella temuta unità di pensiero che fa «affogate nella più strana falsità di colore, bigio, violaceo, azzurrognolo, da far venire il maldi mare» (Filippi 1880, pp ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] fonti letterarie non recano chiarimenti alla discussione e, in genere, mal si conciliano con i documenti archeologici. La stessa n. omerica dal χηνίσκος a forma ditestadi uccello. Ma allo scafo, basso e allungato della n. di linea, ne corrisponde ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...