INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] modo di sviluppare il proprio genio di osservatore sottile del carattere umano, la qualità destinata a renderlo eslege in essi dipinto, egli parve ai continentali incarnare il "mal du siècle", e come tale ebbe enorme influsso sul Romanticismo europeo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Shāh nel Seistān 2527 m., ecc.), che è però ancora piuttosto mal conosciuta. Dato il clima aridissimo dell'altipiano, le forme del a vasi con disegni rampanti di motivi floreali e di sottili viticci; dei tappeti a giardini, la cui disposizione imita ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] sui fianchi. Le navi remiche vennero così a trovarsi a mal partito nell'attacco di navi a vela, perché queste ultime, ; per la necessità dei compiti contro i sommergibili il naviglio sottile aggregato alla Grand Fleet era stato ridotto al minimo; una ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] e grandezza assai differenti. I capillari, almeno i più sottili, hanno le loro pareti formate da un unico strato, . Questo fenomeno non indica senz'altro la presenza di un cuore malato; si tratta di un disturbo funzionale nel senso che il cuore ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] direttamente preoccupata della propria sicurezza, in fatto di naviglio sottile aveva raggiunto la quota del 23%. L’altro punto anfrattuosità, le spesse foreste, i molteplici corsi d’acqua, mal si prestava all’impiego dei blindati, cioè di quelle armi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] allo sviluppo del diritto canonico e alla sua sottile casistica, oltreché ai progressi anatomo-fisiologici del spiriti demoniaci o all'ira di numi offesi. In speciali casi il mal d'occhi è spiegato come una punizione di S. Lucia; il travaglio ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] col principato. La tirannide moderna era per lui più sottile, più legalitaria che quella antica ma appunto per questo la media e piccola borghesia. I medici e gli avvocati mal tolleravano il primato negli onori che aveva l'aristocrazia, erano ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] primaverili e di quelli autunnali; i bivoltini dànno bave più sottili dei bachi annuali. Più l'allevamento è curato più dà ancor oggi risollevata.
La prima fu quella del calcino o mal del segno (Botrytis Bassiana), che imperversò nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] in due metà simmetriche da una membranella analoga al teloframma, ma più sottile (0,2 μ), che è la stria M o mesoframma. I cui l'uomo s'infesta cibandosi di carni di maiale o mal cotte o conservate in salsicce: ma, a differenza dell'ingestione da ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] formano nei bordi di attacco e di fuga, e con tratto sottile le linee di Mach, che propagano le perturbazioni che si producono , "ben posto" se le equazioni sono di tipo iperbolico, "mal posto" se invece esse sono di tipo ellittico: ma questo è ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
malia
malìa s. f. [der. del lat. malus «cattivo»]. – 1. a. Fattura, pratica magica che pretende di ottenere effetti soprannaturali, o di determinare certi comportamenti in altre persone: Fecer malie con erbe e con imago (Dante); gli hanno...