SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] essa era occupata da un lago, del quale sono residui i laghetti di Ripa Sottile (kmq. 1,05) e di Cantalice (o Lago Lungo: kmq. 0,77 compatti, con le case separate da stradicciole strette, mal selciate, tortuose e ripide; le case sono costruite ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] o da minacciare di miseria gli avversarî aperti o gli amici mal sicuri di lui: Giannozzo Manetti, caduto in disgrazia, dovette mondo.
Ma fu principalissimo vanto di Cosimo e arte sottile di governo l'illuminato mecenatismo. Mediocremente colto, egli ...
Leggi Tutto
RUBATO, TEMPO
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella terminologia musicale questa locuzione designa un movimento condotto con una certa libertà in rapporto ai valori rigorosamente determinati dalle figurazioni. [...] i valori ritmici del recitativo, ma per la più sottile aderenza al corso del linguaggio s'affidano ad una rendere qui opportuna una sosta: Secondo H. Berlioz "Chopin supportait mal le frein de la mesure... il a poussé beaucoup trop loin ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Napoli da genitori ignoti il 16 luglio 1852, morto ivi il 1° marzo 1929. Fu adottato da un povero falegname, "mastro Ciccio", la cui bella testa [...] plastico partenopeo, che, scaturite da mera istintività e mal confortate dallo studio, polemicamente si opponevano al formalismo talvolta in una spiccata tendenza a fatture di oreficeria sottile. Rifece il Venditore di acqua del 1881, lavorandolo ...
Leggi Tutto
SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Il genere [...] di calce viva, della grandezza di un pisello, avvolto in un sottile spessore di tela, e fissato all'estremità di una bacchetta; piccolo bicchiere di vetro. Bisogna evitare il sanguisugio nei malati assai deperiti, nei vecchi, negli emofilici; non si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Rend. Acc. Lincei, 5a, XXXII, 1923, p. 252 ss., tav. 38; A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, Monaco 1953, p. 192, tav. 69, 6; M. Borda, La pittura romana, della esecuzione con una tecnica rapida a tocchi sottili, e una gamma di colori assai varia basata ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] una preparazione filologica di prim'ordine, una sottile capacità di intuire le esigenze del suo pubblico Nel dialogo Opulentia sordida Erasmo parla di trentatré persone mantenute (malamente) da Antronio (Andrea Torresani). Se togliamo Andrea e la ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . vol. ii, tav. a colori a p. 548), sottile fascia che corre in alto al disopra dello zoccolo di un Altertumswiss. (Festschr. Schweitzer), Stoccarda 1954, p. 319 ss.; A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, in Handbuch, VI, Monaco 1953; C. C. van Essen, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] più complessa per composizione ed evoluzione, ma soprattutto più sottile ed efficace sul piano della funzione politica. In palazzo i quali, una volta annodati, avrebbero messo a mal partito l'edificio del pensiero mitico - conobbe sviluppi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di palleggio e sui prolungati scambi di passaggi, e mal si adattava, quindi, al calcio inglese, che si sviluppava la carica di segretario. L'anno successivo, grazie alla sottile diplomazia del barone Edouard de Laveleye, la Federazione inglese ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
malia
malìa s. f. [der. del lat. malus «cattivo»]. – 1. a. Fattura, pratica magica che pretende di ottenere effetti soprannaturali, o di determinare certi comportamenti in altre persone: Fecer malie con erbe e con imago (Dante); gli hanno...