I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] questo secondo pavimento. L'altare a gradini era costituito da un sottile muro di mattoni di fango stuccati, riempito di ceneri. Una della futura colonizzazione del suolo libico. Poiché la zolla, mal custodita, era caduta in mare nei pressi di Thera ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] una pausa nel V/VI secolo segnata da strati sottili e frequenti di sedimentazioni alluvionali dovute alle acque del Sile , L'aborto di Agrippina o della fantasia epigrafica (I libretti di mal'aria, 406), Pisa 1986, pp. 1-6. Quella dell'emissario ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , come per gli altri personaggi, sullo sfondo della sottile banda rossa che sovrasta il registro figurato.
È Maria ancora ha alla nostra epoca, inizia un periodo purtroppo molto mal documentato.
Il X secolo fu caratterizzato da una grande carestia ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] publico, et da qui è che li popoli sono mal governati, esclamano et si risentono con intacco della reputatione "); a volte invece gli permettevano di esercitare una sottile influenza sul funzionamento dei consigli attraverso la conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ': "la ville est toute entière dans les mains du peuple, mal armé de couteaux et de poignards; l'exaltation peut amener des normalizzazione che poggiava su uno strato di consenso ancora sottile, che il concordato concluso con la Santa Sede nel ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] metalliche, con la possibilità di rastremare (cioè di rendere più sottile) la parte alta dell'albero, per arrivare ai nostri la stessa funzione dell'acceleratore su un'automobile. Vele mal regolate rispetto al vento e all'andatura rallentano la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] cisterne colmate, un grande tempio di tipo tuscanico peraltro mal conservato. La piazza antistante accoglie una struttura ad anello spazio sono ottenuti con una linea vibrante e sottilmente modulata. Nella fase finale del Gruppo Volaterrae (300 ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] prese / la donna e a sé con tal vigor m'attrasse / che mal mio grado il piè sul carro ascese», e poco più innanzi quando egli, di quel che essa è per l'animo, per l'analisi sottile del segreto piacere che ne ricava. «La vita pastorale e campestre ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] femminili non a caso s'affaccia una Laura - al ripudio dei "mal saggi pensieri" al trepido affidarsi alla "santa mercé di Dio" (18 e nel marmoreo disincanto di Guicciardini. Il dipanarsi sottile della saviezza lagunare non è criterio a tal ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] o meno spesso di calce e paglia, ricoperto a sua volta da un sottile strato di stucco fine, che copriva anche i blocchi squadrati. Non sono resti di muri o pavimenti: le case piccole e mal costruite sono o distrutte, o irriconoscibili sotto le ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
malia
malìa s. f. [der. del lat. malus «cattivo»]. – 1. a. Fattura, pratica magica che pretende di ottenere effetti soprannaturali, o di determinare certi comportamenti in altre persone: Fecer malie con erbe e con imago (Dante); gli hanno...