La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] 53). Gli investimenti sono quindi di grossa entità, e mal si conciliano con il miserevole quadro di un'Arte " importava libri a migliaia, che certamente non si andava tanto per il sottile nei controlli (189). Se ciò avveniva negli anni in cui lo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] anche se è necessario riconoscere che esso è molto più acuto e sottile nel Sole che nella Terra. Nel momento in cui il senso lui libertà e necessità coincidono. Una conclusione teologica che, se mal compresa o insegnata ad arte al fine di ingannare i ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a Venezia (55), ma che alla lunga si trovarono a mal partito rispetto alle grandi famiglie mercantili (i Medici innanzitutto) e delle galere, fossero esse "grosse da mercato" o "sottili da armada" (74). I cantieri privati coadiuvavano l'Arsenale ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] simili sceneggiature di scherzi da osteria, sottile e implacabile controcanto alle trionfanti feluche del nel '55 e La cimice di Majakovskij; per la francese, Il malato immaginario al Ridotto nel '51 e il capriccio demussetiano Con l'amore non ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] l'"orlo della caduta" si era rivelato assai meno sottile di quanto fosse stato predetto, non per questo le le popolazioni alla difesa del "buon ordine" contro le mene dei "mal intenzionati" (146). A Nani si ordinò di "mettere in vigile costante ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] invito d'una scrittura razionalmente ordinata, d'un pensiero sottilmente articolato fino al sospetto d'una mancanza di colori, fece maraviglia là dentro, e fu di non trovare che un solo malato, un povero operaio d'un grado un po' superiore ai suoi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] secco, si scava sotto l'oggetto facendo in modo che un sottile strato di terra rimanga a protezione della superficie inferiore. Un altro materiale sono molto complessi e per alcuni versi ancora mal chiariti. Il vetro è un materiale trasparente, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Il fascino di questa ha invece catturato uno storico «mal affetto» verso la Serenissima come Guicciardini: «a me si stabilisce nel 1558: l'«aere» è «temperato»; non solo non è «sottile», ma, ne è sicuro, «né manco humido». Ben presto «quivi si sanano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] albatros e cane. La cultura epi-Jomon è ancora mal compresa archeologicamente e il termine viene sovente impiegato per dimensioni sono forniti di versatoio. La decorazione consiste in sottili cordoli orizzontali applicati tra l'orlo e la spalla. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , l'esule che ha conosciuto l'amarezza della sconfitta e la sottile insidia della «calunnia» può adesso guardare a quel passato solo come se permisero di chiarire alcuni passi cruciali già mal compresi o travisati, imposero anche tesi pregiudiziali, ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
malia
malìa s. f. [der. del lat. malus «cattivo»]. – 1. a. Fattura, pratica magica che pretende di ottenere effetti soprannaturali, o di determinare certi comportamenti in altre persone: Fecer malie con erbe e con imago (Dante); gli hanno...