Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] : più che di mausolei a torre si tratta di sottili, altissime guglie, con una decorazione scultorea assai peculiare. Nello attico: due con processioni trionfali (uno dei quali molto mal conservato); uno con scena di concordia Augustorum, e cioè ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] rendeva il carnevale "magrissimo" e quasi di "mal augurio". Il mascherarsi per carnevale rientrava in fin dei - sfoggiasse, unica fra tutte, un paio di orecchini in forma di sottile anello d'oro con una grossa perla: "al costume di more si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] un approccio sia teorico sia pratico molto più sottile e complesso delle opinioni attribuite a Tessalo. Inoltre capp. 1-162). L’elenco si apre con i farmaci contro il mal di testa e l’epilessia (considerata un disturbo cerebrale) per passare poi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] incontri americani di basket, spesso con commento non tradotto o mal tradotto) e un francesismo: pivot. Un unico prestito al diplomato al conservatorio, ricco di fantasia e di una sottile vena ironica: due maestri. Lo stesso commissario tecnico ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] ' d'Italia non è tanto il frutto di una sagace e sottile elaborazione politica, quanto il risultato di una somma di debolezze" (3 mentalità veneziana. L'aggressione delle grandi potenze era però mal coordinata, e sul piano dei danni materiali fu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] comportarsi nella visita al paziente, nella casa in cui soffre un malato cristiano il posto d'onore spetta sia al sacerdote sia al e la paziente fosse caratterizzata da un "impudico e sottile interrogare e indagare", per riprendere l'espressione di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] in un libro la tesi del corpo resuscitato come corpo impalpabile, sottile come il vento e l'aria, in linea con una tradizione si rivelano allora non concessioni a una presunta e mal individuabile "mentalità popolare", ma come momenti di una ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , quanta voglia avrei di mangiare una cavalletta o una cicala infilata su una sottile canna" (CAF, I, 488; Ath., IV, 133 b). Così a si pensava che questo li rendesse più dolci ed evitasse il mal di testa del giorno dopo. A volte però l'aggiunta era ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] delle fonti del diritto veneziano. Molto sottile l’affermazione di Del Giudice secondo cui ; le pregadi, l’exécution; les quaranties, le pouvoir de juger. Mais le mal est que ces tribunaux différens sont formé par des magistrats du même corps; ce ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] rituale che vengono richieste. Allora, come in un impianto elettrico mal fatto, si produrrà un corto circuito o un incendio, e la materia, dato che questa esiste in essi nella forma più sottile.
g) Posto e ruolo dell'uomo nell'universo
L'uomo occupa, ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
malia
malìa s. f. [der. del lat. malus «cattivo»]. – 1. a. Fattura, pratica magica che pretende di ottenere effetti soprannaturali, o di determinare certi comportamenti in altre persone: Fecer malie con erbe e con imago (Dante); gli hanno...