Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] schietto orrore o, a seconda dei gusti, con il sottile compiacimento che la cattiva coscienza suole mettere in questo genere ha niente a che vedere. Critico del progresso, e ‛mal conciliato' con l'intera storia moderna, ogni compiacimento ‛barbarico' ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] a Sigopotamo, nella penisola di Gallipoli e, all'interno, una sottile linea di possedimenti che dal mar di Marmara si prolungava fino , che dal 1209 governava l'isola, si trovò a mal partito e chiese aiuto a Marco Sanudo, un avventuriero veneziano ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] al mezzo in segue la forza; e così queste fero, v. 80. Più sottile il legame fra parola iniziale e parola in r. nell'avvio di Pd XIX offrono quattro coppie di parole uguali: Contra miglior voler voler mal pugna; / onde contra 'l piacer mio, per ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ricordata, statuetta in avorio di forma curiosissima, dalle sottili braccia appoggiate sui seni sviluppatissimi che ricadono sull'ampio un torso maschile in avorio, ma frammentario e assai mal conservato. Anche la Russia ha dato varî esemplari di ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] pegni non riscattati per la vendita all'incanto. Un filo sottile, ma resistente, che la saggezza dei mercanti veneziani del , ma inizialmente riservato appunto agli "Incurabili" colpiti dal mal francese (119). E nel 1527, presso San Giovanni e ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Clemente VII. La vita dell'Aretino, nel soggiorno romano, è sottilmente legata alla Corte papale e alle pasquinate fino alle pugnalate di di cui in pagine dei Ragionamenti da vari critici mal giudicate per incomprensione dello stile e della visione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] quale la prima occupazione è rappresentata da uno strato sottile formato da due livelli di battuto e pochi a forma di muso animale, occhi di disegno arbitrario e bocca mal definita, sono modellate a mano in terracotta grigia, spesso dipinta di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] di una sostanza resinosa, e inoltre si pose sulla faccia un tessuto sottile sul quale erano dipinti gli occhi e la bocca. Infine, si a quella classica: esso è tuttavia troppo piccolo e mal conservato per poter costituire un elemento di rilievo nella ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ma di tranquillità, e la sua gente si caratterizza per la sottile, bonaria ironia, «ironia giocata nei sottintesi, in una parola una serie di immagini poetiche che attingono ancora una volta alla malia della città di acqua e luce, di pietra e aria: ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] come per se stessa mossa; If V 7 Dico che quando l'anima mal nata / li vien dinanzi, tutta si confessa; XIII 74 vi giuro che che grande e alta opera sia... e che lungo convegna essere lo trattato e sottile, e in If VI 5 e 6 come ch'io mi mova / e ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
malia
malìa s. f. [der. del lat. malus «cattivo»]. – 1. a. Fattura, pratica magica che pretende di ottenere effetti soprannaturali, o di determinare certi comportamenti in altre persone: Fecer malie con erbe e con imago (Dante); gli hanno...