IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] interno’ e un traditore della propria classe. Mal gliene incoglie, perché nella proprietà — così tramiti di questa Venezia minore, va rammentata la vena malinconica e la sottile continuità da epigoni dei piccoli poeti dialettali, la cui schiera è ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] esser altro [nel Boccaccio] che una certa naturale abondanza di parole, mal però tessute, l'una con l'altra avilupate, intricate, con le l'amore, ma poi anche conversari mondani di sottile eleganza, ingegnosi giochi di società, descrizioni di ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] rivelata doppiamente delusoria sul piano teorico per una sorta di sottile incomprensione sia di quanto distingue la poesia dalla prosa (v ‛esecuzione' sinottica, ad esempio, delle Fleurs du mal e delle prose contenute nello Spleen de Paris di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] tipo di c. rossa con zone scure causate dal fuoco, mal regolato, di un primitivo forno. Contemporaneamente si ha l'introduzione più necessaria, in quanto i pennelli erano assai sottili: anzi, quelli adoperati per alcuni particolari erano costituiti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] e 15) l'argomentazione matematica di Tolomeo è complicata e sottile. Tuttavia con essa non si esaurisce il discorso, poiché la per questo, tuttavia, l'autore respinge queste armonie come mal composte, in quanto esse sono esempi di primaria importanza ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] de' mortali? (Pg XXII 40-41, secondo l'ipotesi sottile, ma seducente, del Pézard nella sua traduzione delle Oeuvres complètes di Rime X CV 3-4), e il suo corso la strada / che mal non seppe carreggiar Fetòn (Pg IV 71-72), o ancora parla dello ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] Se il quadro politico-istituzionale di questo periodo sembra mal rispecchiare i travagli del primo Sessantotto, di questi e il 25 aprile. Ma con esso anche un più sottile e significativo ribaltamento delle vicende specifiche da trattenere e da ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] questione di tribunali, di uffici e di archivi mal distribuiti e mal funzionanti; questione anche di uomini, certo, del diritto comune, quel suo modo di procedere allusivo, sottile, continuamente in bilico tra pratica forense e sfera della ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] e personale ed un uso politicistico della religione è mal posto; al centro del progetto di Costantino è di Costantino; si potrebbe parlare di una riproposizione, più sottile e raffinata, del vecchio modello del cristianesimo politico. Una difesa ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] , quella coinvolta nei giochi, nei commerci delle meretrici, nella leggenda del mal francese e che spesso si cifra e si incista in un duro grumo , una ninfa rusticana capace di un fascino più sottile di quello delle sue rustiche sorelle nenciali. Si ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
malia
malìa s. f. [der. del lat. malus «cattivo»]. – 1. a. Fattura, pratica magica che pretende di ottenere effetti soprannaturali, o di determinare certi comportamenti in altre persone: Fecer malie con erbe e con imago (Dante); gli hanno...