Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] ma quando gli si chiede di dimostrarlo prende un'asta lunga e sottile e un'altra corta e grossa; se gli si chiede perché, anche le successioni temporali, che all'inizio sono molto mal registrate.
Da quanto precede risulta, in conclusione, che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] concreti di questi nuovi interessi, più che dibattiti talora mal impostati e sterili, sono senza dubbio da individuare nelle assai ostica in quanto è un incalzante susseguirsi di sottili argomentazioni a favore o contro le soluzioni che via via ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] in un libro la tesi del corpo resuscitato come corpo impalpabile, sottile come il vento e l'aria, in linea con una tradizione si rivelano allora non concessioni a una presunta e mal individuabile "mentalità popolare", ma come momenti di una realtà ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] con ambo le braccia protese, nella quale un indumento di stoffa sottile (secondo J. Boisselier, l'uttarāsaṅga) sale a coprire la spalla manifesta caratteri stilistici del tutto diversi, che mal si inseriscono nel contesto artistico della fine del ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] (Saccardo) e gotiche (Gabelentz), fino alla sottile conclusione di Demus pronto a scorgervi la parafrasi di . 43 si parla dei Mesi di Venezia ed i nomi iscritti sono riportati malamente. A p. 69 la Mane non indica - ed è impossibile farlo, ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] suolo, per assicurare la loro stabilità e per sottrarli al mal di mare; di tanto in tanto venivano frustati, perché si di 7,6 a 1 in quella grossa e di 8, 1 a 1 nella sottile (65). L'albero a vela latina le conferiva un ampio raggio d'azione, la ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] era del resto reso del tutto chiaro dietro il sottile velo metaforico dell’intercenale Templum, una variante dell’ finire con tutte le azioni immorali suscettibili di portare «scandalo o mal esempio alla società»90. A Milano, invece, nel 1769 Wenzel ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] più agevoli (p.es. il torso), mentre per modelli di parti più sottili con volumi più piccoli (p.es. gambe o braccia) si preferiva la della Grecia vera e propria, a dire il vero mal conosciuta per l'epoca ellenistica e praticamente ignorata per quella ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] giochi: «S'intesse il fonte da tutte le bande - di traslucido argento un sottil velo, - e 'n tal guisa il suo giro allarga e spande - che Ciro di Pers trova in un sonetto, assai noto, sul mal di pietra che lo travagliava: «Son ne le reni mie, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] di Omero», lo esaltò il Tommaseo con la stessa sottile tendenziosità cattolica che aveva messa nell’esaltare gli sciolti Senza portento, senza meraviglia
nulla è l’arte de’ carmi, e mal s’accorda
la meraviglia ed il portento al nudo
arido Vero che de ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
malia
malìa s. f. [der. del lat. malus «cattivo»]. – 1. a. Fattura, pratica magica che pretende di ottenere effetti soprannaturali, o di determinare certi comportamenti in altre persone: Fecer malie con erbe e con imago (Dante); gli hanno...