scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] ben li occhi al vero, / ché 'l velo è ora ben tanto sottile, / certo che 'l trapassar dentro è leggero (Pg VIII 19-21); santa e libera in sua potestate.
Spesso il problema è stato mal posto, anche dagli stessi moderni e dagli storici, per il fatto ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] di sviluppo. Il mutamento semantico che si verificò fu sottile ma significativo. Esso implicava l'idea che tutte le Victorian anthropology, New York 1987.
Starobinski, J., Le remède dans le mal, Paris 1989 (tr. it.: Il rimedio nel male: critica e ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] disciplina di certi interpreti, avventati nel proporre soluzioni mal fondate, ha rallentato il cammino di tutti, 'I., non siamo in grado di dirlo. Comunque chi si diletta di sottili e vane discussioni potrà leggere: F. Ercole, Le tre fasi del pensiero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] suggerire la condanna dei responsabili. Ma il suo intento riformatore, espresso spesso in modo sottilmente velato per sfuggire alle maglie della censura, fu mal interpretato e in seguito Frank fu accusato di aver avuto a cuore il rafforzamento dello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] interno e attraverso aggregazioni opportunamente configurate di 'materia sottile'.
Probabilmente, il livello più profondo di questa meccanicista dominante.
L'ottica di Newton è stata spesso mal interpretata alla luce di questa connessione: a volte è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] era insomma certamente un lapsus. Haller cercò di troncare le sottili illazioni di Bonnet, ma riformò infine la propria tesi e vera e massima celebrazione. Solamente esperienze mal concepite e mal condotte potevano incoraggiare l'empietà ateistica, ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] terrigeno e bene ossigenato, e di uno scuro, sottile, ricco di sostanza organica, documenta il variare applicabile alle successioni rocciose più antiche, che sono spesso mal definibili, la Sottocommissione del Precambriano ha avanzato recentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] del grano, dall’imposizione fiscale troppo grave o mal distribuita, dai fedecommessi e dalle primogeniture, dai ostacolare il funzionamento del meccanismo economico.
Su questo sottile discrimine tra potenzialità positive e fragilità della moneta ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] parete di tufo naturale veniva spalmata una sottile mano di argilla (ingubbiatura; nella Tomba delle Seta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, Roma 1907; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, 3 voll., Monaco 1923; M. H. Swindler, Ancient Painting, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] praticare l'elettrostimolazione diretta del muscolo cardiaco con un ago sottile allo scopo di rianimare i pazienti o di formulare una , vale a dire da emanazioni provenienti da esseri umani malati; tra il paziente e l'ambiente si stabiliva una sorta ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
malia
malìa s. f. [der. del lat. malus «cattivo»]. – 1. a. Fattura, pratica magica che pretende di ottenere effetti soprannaturali, o di determinare certi comportamenti in altre persone: Fecer malie con erbe e con imago (Dante); gli hanno...