• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [516]
Archeologia [45]
Biografie [67]
Arti visive [48]
Letteratura [42]
Medicina [31]
Storia [31]
Temi generali [27]
Diritto [23]
Religioni [20]
Biologia [17]

OLPE CHIGI, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter) L. Banti Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] po' irregolare ed incerta dell'aröballos con quella sottile, elegante e sicura che caratterizza i lavori p. 151 ss.; Dedalo, III, 1923-24, p. 70 s.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, pp. 104; 108 (con bibl.); H. Payne, Necrocorinthia ... Leggi Tutto

EUTHYMIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYMIDES (Εὐϑυμίδης) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo, con la prima generazione dei maestri a figure rosse, nei due ultimi decenni del VI sec. a. C. Insieme ad Euphronios e a Phintias egli riassomma [...] temperamento meno ricco d'interiorità, meno equilibrato e sottile di Euphronios. Il segno scattante e sensitivo femminili rese con una elaborata, raffinatissima calligrafia. Bibl.: E. Pfühl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 433 ss.; A. Furtwängler, ... Leggi Tutto

SAINT NINIAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SAINT NINIAN J. Liversidge* Piccola isola delle Shetland sulla costa occidentale della Scozia, collegata con la terraferma da una lingua sabbiosa. Possiede una sorgente perenne di acqua fresca. Nel [...] circa m 1,50 sotto quello della chiesa fu messa in luce una sottile lastra di pietra con una croce a leggera incisione, con frammenti lignei e una è in perfette condizioni, l'altra è dorata, mal conservata e con un'iscrizione latina sui due lati. Un' ... Leggi Tutto

TALOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALOS (Τάλως, Talus) G. Bermond Montanari 2°. - Eroe cretese, figlio di Kres e antenato di Radamante. Era di bronzo e un solo punto del suo corpo era vulnerabile, una vena sulla noce del piede, coperta [...] da una pelle sottile. Il mito, di età ellenistica e di origine ignota, è narrato da Apollonio Rodio (Argon., iv, 1638 . Vaso di Ruvo: Furtwängler-Reichhold, p. 201, tav. 38-39; E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, p. 226, fig. 574; J. D. Beazley, ... Leggi Tutto

SOTADES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTADES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Anche se costretta entro i limiti di piccoli e fragilissimi vasi, la sua produzione ha dato documenti tra [...] a fondo bianco il pittore rende con grafia sottile e vivida lo squisito idillio della fanciulla che Bibl.: L. Curtius, in Sitz. Heidelberger Akad., 1923, p. 4 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 544 ss.; A. Peredolskaia, in Ath. Mitt ... Leggi Tutto

SMIKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMIKROS (Σμίκρος) E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività sembra esser concentrata entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma come pittore due stàmnoi, mentre il nome appare ugualmente in [...] di livello artistico è stata peraltro indicata con sottile intuizione da J. D. Beazley (Potter and 1902, p. 17 ss.; J. C. Hoppin, Red-fig., II, p. 416; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 444; J. D. Beazley, Vasenm. Rot-fig., p. 62 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
sottile
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
malìa
malia malìa s. f. [der. del lat. malus «cattivo»]. – 1. a. Fattura, pratica magica che pretende di ottenere effetti soprannaturali, o di determinare certi comportamenti in altre persone: Fecer malie con erbe e con imago (Dante); gli hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali