Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] del Capo Verde e lasciando ai Portoghesi le terre poste a oriente di esso. Nel 1498 Vasco da Gama giungeva sulla costa del Malabar, in India, nel 1500 P.A. Cabral scopriva il Brasile; nel 1505 partiva per l’India il primo viceré, F. de Almeida, il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero. –
Francesco Surdich
Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] Strozzi, ricco di tante volte la fortuna ha ributtato» (Spallanzani, 1997, p. 196). Strozzi si trovava di nuovo nel Malabar, da dove ebbe però ben presto l’opportunità di tornare un’altra volta nel Coromandel quando il governatore portoghese Diogo ...
Leggi Tutto
Albero Wāq Wāq
U. Scerrato
A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] leggende in seguito furono raccolte anche dai pellegrini e viaggiatori occidentali. Odorico da Pordenone (1331) descrive un a. del Malabar che produce uomini e donne della dimensione di un cubito e un'altra pianta dell'area caspica da cui nascono ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] oro" (Milione, capo cxlviii). Anche nella lista delle "drogherie et delli prezzi che vagliono in Calicut et nel paese di Malabar" di Odoardo Barbosa (Duarte Balbosa portoghese, circa 1511-16), riportata da G. B. Ramusio in Delle navigationi et viaggi ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] dalla possibilità di trovare colà merci probabilmente reperibili, ma a prezzi assai più alti, anche nei porti del Malabar, ai quali venivano trasportate attraverso il passo di Coimbatore. Parte di questi prodotti giungevano dall'A. Sud-orientale ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] con la gola arsa. Da Orissa andò a Satigam e Bliator, alla foce del Gange, per tornare poi a Cochin, nel Malabar, e successivamente a Malacca, da dove intraprese poi il viaggio per il Pegù (Birmania) prevedendo che durasse venti-venticinque giorni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] crescono in zone limitate e quindi facilmente controllabili. Laddove le spezie sono presenti in zone circoscritte (come il pepe a Malabar in India, i chiodi di garofano nelle Molucche o la noce moscata nell’isola di Benda) è più agevole stabilire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] viene riorganizzata e rilanciata. Nella prima metà del Settecento la Compagnia francese controlla numerose piazze sulle coste del Malabar, del Coromandel e del Bengala, tra le quali Chandernagore e Pondichéry, capitale dell’India francese. In questa ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] ". A partire dal 1617 era di nuovo nell'India meridionale e si spostava tra Cochin, Cranganore (Kerala) e la costa del Malabar: ne sono prova alcune lettere spedite da quelle località risalenti al biennio 1618-19 (tra cui una riportata dal Baldinucci ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] della navigazione malese-polinesiana, cioè nelle isole Nenusa (presso l'isola Salibabu a NE. di Celebes), a Ceylon, sulla costa di Malabar e a Mirzapur (medio Gange). La forma di transizione fra il canotto doppio e la piroga a un bilanciere è fornita ...
Leggi Tutto
malabarico
malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono...
elettaria
elettària s. f. [lat. scient. Elettaria, da una voce indigena del Malabar]. – Genere di piante zingiberacee, dell’Asia tropicale: sono erbe rizomatose con spighe fiorali lasse, e frutti noti in commercio col nome di cardamomi.