NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] di galera, vedendomi di cronista fatto criminalista ... io sto al tavolino col corpo, ma con la mente nel paese di Malabar, per stendere un consulto per quei missionari», scriveva a Magliabechi (Clarorum Venetorum, I, p. 272). Nonostante la modestia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] e il Kurdistan (sezione questa anch’essa problematica, come del resto tutta la parte d’itinerario compresa fra il Golfo Persico, il Malabar, le Indie, lo Yemen e l’Etiopia).
Vi è poi la verosimile via del ritorno, dall’Egitto alla Sicilia, ma il ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] giocoso per musica in 2 atti, Milano 1816 (P. Brambilla); Lanassa, melodramma eroico (con G. Rossi; da La veuve du Malabar di A.-M. Le Mierre), Venezia 1817 (Mayr); Il lupo d’Ostenda ossia L’innocenza salvata dalla colpa, melodramma per musica in ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] e di là, per mare, a Masquat. Il 13 febbr. 1762 s'imbarcò su una nave turca per andare dal Golfo Persico alle coste di Malabar; ma si ammalò durante la traversata e morì il 26 febbr. 1762; fu seppellito a Mangalore.
Soltanto una parte delle note, dei ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] 171; Nuove e curiose Lettere dell'Ethiopia annualmente scritte ... dal p. Pietro Paez, Firenze 1622, pp. 6, 27-30; Lettere annue d'Etiopia, Malabar, Brasil e Goa. Dall'Anno 1620fin'al 1624, Roma 1627, pp. 21, 31-34, 39, 228, 233-237, 262 s., 271, 281 ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] . La terza area comprende la marina bulgara e russo-meridionale (Crimea); influenza il Caucaso e, forse, l'India (coste del Malabar). Isolato, finora, il fenomeno dolmenico della Corea, a meno che non si voglia collegare con i d. nordamericani.
La ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] in microgravity, ed. D. Moore, P. Bie, H. Oser, Berlin 1996.
A. Scano, F. Strollo, Life sciences experiments in space bring benefits on Earth, Noordwijk 1996; Fundamentals of space life sciences, ed. S.E. Churchill, 2 voll., Malabar (Fla.) 1997. ...
Leggi Tutto
PARTO (fr. accouchement; sp. parto; ted. Geburt; ingl. childbirth)
Ernesto PESTALOZZA
Raffaele CORSO
È l'espulsione o l'estrazione del prodotto del concepimento dall'organismo materno. Nella donna [...] non mancano le esperte o gli esperti che fan da levatrici. Talvolta, come tra gli Ewe dell'Africa occidentale, e nel Malabar, ecc., quest'ufficio incombe alla madre; talaltra alla suocera. Presso i Masai e i Suaheli esistono levatrici a pagamento; ad ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] erario compromessi nelle vertenze tra la S. Sede e il patriarca Giuseppe VI ‛Audo a proposito della questione del Malabar (v. caldea, chima), necessitarono una riforma, che fu intrapresa nel 1881, abbandonata, poi ripresa. Oggi, il noviziato si trova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] , 49° vol., Roma 1997, ad vocem.
S. Jarcho, The concept of contagion in medicine, literature, and religion, Malabar 2000.
T.S. Hoffmann, Dimensionen des Erkenntnisproblems bei Girolamo Fracastoro. Ein Beitrag zur Fortentwicklung der aristotelischen ...
Leggi Tutto
malabarico
malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono...
elettaria
elettària s. f. [lat. scient. Elettaria, da una voce indigena del Malabar]. – Genere di piante zingiberacee, dell’Asia tropicale: sono erbe rizomatose con spighe fiorali lasse, e frutti noti in commercio col nome di cardamomi.