LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] alla chiesa nestoriana debbono essere ricordate due comunità caldee non dissidenti, l'una orientale dei cristiani di S. Tommaso del Malabar, che nel sinodo di Jampur (1599) aderirono a Roma, e l'altra occidentale con centro a Mossul (v. caldea ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] tipo della foresta pluviale, largamente diffusa in Africa nei bacini del Niger e del Congo, nell'India sulle coste del Malabar e sulle alluvioni del Gange, sia sotto quello della foresta montana, riccamente sviluppata in Africa nel gruppo del Camerun ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] tentò più volte di frustrare i tentativi del patriarca caldeo Audo di estendere la sua autorità sui cattolici del Malabar (che nei primi secoli avevano ricevuto il cattolicesimo dalla Caldea), e impose la necessaria conferma romana all’elezione del ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Capo di Buona Speranza, tra il 1487 e il 1488, ma solo nel 1498 Vasco de Gama raggiunse la costa del Malabar, nell'India meridionale. Questo avvenimento è stato all'origine della colonizzazione europea dell'Asia. In un lasso di tempo particolarmente ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] . Una delle testimonianze più antiche e precise viene da un osservatore attento come Giovanni da Montecorvino. Della costa di Malabar (India occidentale), dove soggiornò, egli ricorda che "l'acqua non è buona da bere perché è emolliente e affatica ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] sviluppo della via marittima sostenuta dai monsoni verso l'Arabia meridionale (incenso, mirra) e verso la costa indiana del Malabar (incenso, cannella), il luogo divenne un centro di importazione e di esportazione che aveva collegamenti fino in Asia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] , Giava, Sumatra, Malacca, Ceylon e Calicut nel 1405-1407; Calicut, Cochin e Ceylon nel 1407-1409; verso il Siam, Malacca, Ceylon e Malabar nel 1409-1411; Calicut, Ormuz e le coste dell'Africa nel 1413-1415; Ormuz e Aden nel 1417-1419; verso Sumatra ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] seta e non parla per niente di cotone. Marco Polo (1290) parla della produzione e della manifattura del cotone in Persia, nel Malabar, nel Bengala ecc., ma tace su tale oggetto riguardo alla Cina. Egli ci dice anche che in Socotra e in Abissinia vi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dell'immenso dominio si esercitava o una potestà politica indiretta, o una semplice influenza commerciale. Goa, sulla costa del Malabar, presa dall'Albuquerque nel 1510, era la capitale dei possessi portoghesi nell'India e la sede del viceré, il ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] quell'epoca, anche col Giappone, col regno del Gran Mogol, con la Persia, con le coste di Coromandel e di Malabar, col Bengala, con Malacca era fiorentissimo. Il monopolio del commercio delle spezie per tutto il mondo era garantito dal possesso delle ...
Leggi Tutto
malabarico
malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono...
elettaria
elettària s. f. [lat. scient. Elettaria, da una voce indigena del Malabar]. – Genere di piante zingiberacee, dell’Asia tropicale: sono erbe rizomatose con spighe fiorali lasse, e frutti noti in commercio col nome di cardamomi.