• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [27]
Geografia [21]
Storia [17]
Religioni [15]
Diritto [9]
Asia [9]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [6]
Diritto civile [5]

Irula

Enciclopedia on line

Popolazione dell’India, sparsa in vari gruppi ai piedi dei Monti Nilgiri, nelle foreste del Karnataka orientale e anche nella regione di Chennai e lungo la costa del Malabar. Praticano la coltivazione [...] dei cereali e del caffè, integrandola con caccia e raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CACCIA E RACCOLTA – KARNATAKA – CHENNAI – CEREALI – MALABAR

malabarici, riti

Dizionario di Storia (2010)

malabarici, riti Concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l’opera missionaria furono adottati dal gesuita Roberto De Nobili in India, a Madurai (ossia non propriamente nel Malabar), nel [...] 17° secolo. De Nobili assimilandosi ai costumi locali riuscì a convertire un ristretto numero di brahmani, ma fu duramente contestato dai missionari portoghesi, anch’essi attivi in quell’area. I riti m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] tra i quali il bunder (Macacus rhesus) che vive fino ai 2500 m. di altezza, il sileno (M. silenus) della costa del Malabar, il M. sinicus, ecc., il semnopiteco himalayano e l'entello (S. entellus). I Lemuri vi sono rappresentati dal Lori gracile, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Maindron, Maurice-Georges-René

Enciclopedia on line

Maindron, Maurice-Georges-René Viaggiatore e scienziato francese (Parigi 1857 - ivi 1911). Percorse alcune regioni della Nuova Guinea (1876-77) penetrò nel Senegal (1879). Fu poi nelle isole della Sonda e in India, dove visitò il Malabar, [...] le foci dell'Indo, l'India francese (1884-1901). Si dedicò anche all'archeologia, studiando soprattutto le armi antiche; pubblicò inoltre romanzi storici e una commedia (Le meilleur parti, 1905) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIA FRANCESE – NUOVA GUINEA – SENEGAL – MALABAR – PARIGI

SALEM

Enciclopedia Italiana (1936)

SALEM (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica, capoluogo d'uno dei distretti della presidenza di Madras, posta nella parte meridionale della penisola, a quasi eguale distanza dalla [...] costa del Malabar e del Coromandel, sull'importante linea ferroviaria Calicut-Madras, a 330 km. da questa città e a S. delle colline di Shevaroy, in una fertile vallata percorsa dal fiume Tirumanimuttar, coltivata a cotone e a miglio, punto di ... Leggi Tutto

BARRETO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita portoghese missionario in India, nato a Montemornovo (Evora) nel 1598. Nel 1624 andò in India, dove insegnò filosofia e teologia, governò i collegi di Coulam e di Cochin, fu provinciale e visitatore [...] Fu eletto vescovo di Cochin e arcivescovo di Cranganor; ma non volle accettare. Lasciò una relazione sulle Missioni del Malabar, dove aveva operato numerose conversioni, stampata in italiano (Roma 1645). Bibl.: Sommervogel, Bibliothèque de la C.ie de ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – PORTOGHESE – BRUXELLES – TEOLOGIA – GESUITA

LEMIERRE, Antoine-Marin

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMIERRE, Antoine-Marin Carlo Pellegrini Scrittore francese, nato a Parigi nel 1723, morto a Saint-Germain-en-Laye nel 1793. Nel 1758 ebbe molto successo con una tragedia, Hypermnestre, alla quale seguirono [...] altre: Guillaume Tell (1766), La Veuve du Malabar (1770), Barneveldt (1790), ecc. Nonostante possedesse una notevole abilità tecnica e si rendesse ben conto delle esigenze del pubblico del suo tempo, non riuscì a liberarsi da uno stile gonfio e ... Leggi Tutto

Da Émpoli, Giovanni

Enciclopedia on line

Viaggiatore e commerciante fiorentino (Firenze 1483 - Macao 1518). Agente dapprima in Belgio per la casa Gualterotti e Frescobaldi, poi in Portogallo per i Sernigi, fu compagno di A. de Albuquerque nel [...] viaggio del 1503-04 e proseguì solo per oltre 200 miglia a E delle coste del Malabar. In un secondo viaggio con D. Méndez de Vasconcelos percorse di nuovo l'Oceano Indiano (1509-14) e in un terzo (1517-18) raggiunse Sumatra e quindi la penisola dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – ALBUQUERQUE – PORTOGALLO – SUMATRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Émpoli, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PRELIBAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELIBAZIONE Raffaele Corso . Presso varie genti del mondo primitivo è costume di consegnare la sposa al marito dopo di averle fatto incidere l'imene da un esperto (Arunta, Ilpirra, Warramungen, Iliaura, [...] da qualche personaggio, che può essere un sacerdote (Costa del Malabar, Eschimesi) o il capo della tribù. In taluni luoghi tale schiavo (Loango), o ad uno straniero (un brahmano nel Malabar), ovvero al padre della fanciulla (Batta di Sumatra, Alfuri ... Leggi Tutto

kurumba

Dizionario di Storia (2010)

kurumba Popolazione dell’India meridionale, stanziata nei Monti Nilgiri, accanto a toda, badaga e kota. Si ritiene che rappresentino i resti di un’immigrazione prearia di pastori nomadi nell’India peninsulare. [...] Forse anticamente imparentati ai Pallava (➔), si dispersero intorno all’8° sec. in vari gruppi nei distretti di Malabar, Bellary, Trichinopoly, Nilgiri, Mysore e Pudukkottai, adottando il kannada in sostituzione dell’originaria lingua anch’essa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
malabàrico
malabarico malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono...
elettària
elettaria elettària s. f. [lat. scient. Elettaria, da una voce indigena del Malabar]. – Genere di piante zingiberacee, dell’Asia tropicale: sono erbe rizomatose con spighe fiorali lasse, e frutti noti in commercio col nome di cardamomi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali