• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [27]
Geografia [21]
Storia [17]
Religioni [15]
Diritto [9]
Asia [9]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [6]
Diritto civile [5]

CALDEA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È costituita dai cristiani che seguono il rito caldeo; oggi tuttavia questo termine è ristretto a designare quei nestoriani (v.) che lungo il corso dei secoli si sono staccati dal nestorianesimo e riuniti [...] , i Caldei cattolici, che nel 1913 superavano i 100.000, sono ridotti a meno di 60.000. Il gruppo malabarico (Malabar, India Occidentale inglese), i cui membri si chiamano anche "cristiani di S. Tommaso", discende da comunità ivi fondate almeno fin ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA NESTORIANO – CHIESA CATTOLICA – ALESSANDRO VII – ARCHIDIOCESI – MESOPOTAMIA

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 1498 la sua piccola flotta gettò l'ancora davanti a Calicut, il famoso porto delle spezie sulla costa indiana di Malabar. La possibilità di raggiungere l'Oriente per mare doppiando il Capo di Buona Speranza apriva un'eccitante prospettiva, quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

FENICIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENICIO, Iacopo Rosa Maria Cimino Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] . Instituti historici S.I., XXIII, Gesammelte Studien, IV, Varia II, Lisboa 1965, pp. 808-811; D. Ferroli, The Jesuits in Malabar, I, Bangalore 1939, p. 212; A. Ballini, L'India e la Compagnia di Gesù, in Ilquarto centenario della costituzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino Ugo Tucci Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] il 15 agosto, per recuperare il tempo perduto seguì la rotta a levante di Madagascar e giunse a Cochin, sulla costa del Malabar, l'8 novembre. La durata del viaggio è fra le maggiori registrate in questo secolo nel periplo dell'Africa oceanica. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gama, Vasco da

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gama, Vasco da Antonio Menniti Ippolito Lo scopritore della rotta marittima per l'India Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate [...] un pilota pratico dell'Oceano Indiano. Il 24 aprile 1498 salpò per l'India. Vasco sbarcò a Calicut, sulla costa indiana del Malabar (nell'attuale Kerala) il 18 maggio. Il raja locale, il cui nome era Samurin, lo accolse prima con favore, poi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ALESSANDRIA D'EGITTO – BARTOLOMEU DIAS – OCEANO INDIANO – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gama, Vasco da (3)
Mostra Tutti

ARABICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1929)

(A. T., 84-85).- Con questo nome (e anche talora col nome di Mare di ‛Omān) s'indica la vasta insenatura che s'interpone fra la penisola dell'Arabia e l'India Anteriore, limitata a nord dalla costa dell'Īrān. [...] nord-ovest, si hanno correnti dirette prevalentemente verso est, in generale meno violente, le quali poi, lungo la costa del Malabar, volgono a sud; le maggiori velocità (48-55 miglia) si hanno presso la costa meridionale dell'India e soprattutto a ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARABIA MERIDIONALE – OCEANO INDIANO – MARE ARABICO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABICO, MARE (1)
Mostra Tutti

AUDE, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico francese, nato ad Apt (Provenza) il 12 dicembre 1755, morto a Montmartre il 28 settembre 1841: figura modesta ma significativa, per i suoi tempi. Crebbe sotto l'ancien régime: studiò [...] Constantinople dell'Aude, "drame, facétie, tragédie, pantomime", ebbe 200 rappresentazioni consecutive; e ad essa seguirono una Madame Angot au Malabar ou la nouvelle veuve, una Madame Angot dans son ballon etc. Poi i tempi mutarono ancora, e l'Aude ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ORDINE DI MALTA – ANCIEN RÉGIME – VERSAILLES – MONTMARTRE

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , The American Folklore Society, 1959, pp. 3-9. Innes 1951: Innes, C.A., Malabar, Madras, reprinted by the Superintendent Government Press, 1951 (1. ed.: Malabar and Anjengo, 1908). Jami 1999: Jami, Catherine, Joseph Needham and the historiography of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

DRAVIDICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] 7 milioni di individui (1911: 6.792.000; 1921: 7.498.600) nella regione sud-occidentale dell'India (costa del Malabar) fra il Mar Arabico e i Ghati Occidentali. Anche nel Malayāḷam si distinguono due forme linguistiche, quella antica e letteraria e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – LINGUE URALO-ALTAICHE – LINGUE DRAVIDICHE – GHATI OCCIDENTALI – LINGUA MALAYĀḶAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAVIDICHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

DOLMEN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] Marocco alla Tripolitania, nell'alto Egitto, Siria, Palestina, Bulgaria, Crimea, Caucaso, nella Persia del Nord, nell'India, specie nel Malabar e nei Nilgiri, e sino in Corea. Meno diffusi e più specializzati alle singole regioni sono i tipi evoluti ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – TERRA D'OTRANTO – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CRETA – TERRA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLMEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
malabàrico
malabarico malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono...
elettària
elettaria elettària s. f. [lat. scient. Elettaria, da una voce indigena del Malabar]. – Genere di piante zingiberacee, dell’Asia tropicale: sono erbe rizomatose con spighe fiorali lasse, e frutti noti in commercio col nome di cardamomi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali