Pianta erbacea perenne (Elettaria cardamomum; v. fig.) delle Zingiberacee originaria dell’India, provvista di un lungo rizoma, da cui si dipartono fusti fogliferi alti 2-3 m e fusti fioriferi alti 30-50 [...] cm, con fiori biancastri, venati di azzurro sul labello, in spiga. I frutti, noti come c. di Malabar, sono usati in liquoreria (in passato anche in farmacia, per la preparazione di digestivi): si tratta di capsule lunghe 1-2 cm, grosse 7-8 mm, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] da quel padre Matteo di San Giuseppe di cui si è messa in rilievo l'assistenza fornita a van Reede nel Malabar. Altre figure, ragguagli, piante e semi ricevette inoltre, solo per fare alcuni nomi, dal carmelitano Valerio di San Giuseppe, missionario ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] e di là, per mare, a Masquat. Il 13 febbr. 1762 s'imbarcò su una nave turca per andare dal Golfo Persico alle coste di Malabar; ma si ammalò durante la traversata e morì il 26 febbr. 1762; fu seppellito a Mangalore.
Soltanto una parte delle note, dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] dal Kṛṣisamayanirṇaya, che riflette sia la tradizione colta, sia le specificità regionali dell'agricoltura delle colline del Malabar. Secondo alcuni storici, la comparsa di utensili in ferro intorno alla metà del I millennio a.C. contribuì ...
Leggi Tutto
malabarico
malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono...
elettaria
elettària s. f. [lat. scient. Elettaria, da una voce indigena del Malabar]. – Genere di piante zingiberacee, dell’Asia tropicale: sono erbe rizomatose con spighe fiorali lasse, e frutti noti in commercio col nome di cardamomi.