• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [30]
Biografie [40]
Religioni [6]
Economia [3]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze politiche [1]

PIETRASANTA, Pagano di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Pagano di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo. Sul suo aspetto fisico è stata [...] , Pergamene per fondi, cart. 487, nn. 159, 242, 252; 488, nn. 264, 295, 296; 489, nn. 374, 375, 455; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, II, a cura di Q. Sella, Roma 1880, 600, pp. 617 s.; 602, pp. 618 s.; 619, pp. 630 s.; 656, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – AUTORITÀ IMPERIALE – ETÀ DEI COMUNI – LEGA LOMBARDA – SANT’AMBROGIO

DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] iurium Reipublicae Genuensis, in Historiae patriae monumenta, IX, Augustae Taurinorum 1857, docc. CX, CXII, CXX; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella-P. Vayra, I-IV, Romae 1880-87, ad Indicem; Regesta Imperii, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – PORTO DEL FINALE – VALLE DEL TANARO – FEDERICO II – GHIBELLINO

BIANDRATE, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Uberto di Sofia Boesch Gajano Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] città in caso di guerra, accettava di abitare un mese all'anno in Asti con dieci militi e fanti (Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, I, Roma 1887, p. 123); e ancor più quello dell'ottobre 1179 di suo fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Ferrario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino) Ugo Rozzo Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] a cura di F. Jaffé, pp. 505 s., 544; Inven. del R. Arch. di St. in Lucca, II, Lucca 1876, p. 309; Codex Astensis, qui de Malabayla nuncupatur, a cura di Q. Sella, II, Romae 1880, docc. 203 s., pp. 264 s., doc. 268, p. 327; III, ibid. 1880, doc. 687 p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Manfredo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori. Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] diplomatica Friderici secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard-Breholles, VI, 1, Parisiis 1860, p. 316; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella - P. Vayra, I-IV, Romae 1880-87, ad Indicem; Regesta Imperii, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Tolomeo dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Tolomeo dei Giancarlo Andenna Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] Venturae Memoriale de gestis civiumAstensium, in Hist. Patriae Monum., Script., III, Augustae Taurinorum 1848, pp. 768, 772; CodexAstensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, I, Romae 1887, p. 281; IV, Romae 1880, pp. 66-70, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTELLO DI ANNONE – GUGLIELMO VENTURA – CONTE DI SAVOIA – DIRITTO CIVILE – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI, Tolomeo dei (6)
Mostra Tutti

CACHERANO, Brunone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran) Renato G. Bordone Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] , come appare da un documento di tale anno, in cui è presente il figlio Michele. Fonti e Bibl.: Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, in Atti della Reale Accademia dei Lincei, s. 2, CCLXXIII (1875-76), docc. 294 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Uberto di ** Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] . Fonti e Bibl.: Per l'attività e i possedimenti del B. e del fratello Goffredo in Piemonte cfr. Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, I, Roma 1887, pp. 121 s.; II, ibid. 1880, nn. 12, 261; Rigestum Comunis Albe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] III, Augustae Taurinorum 1848, col. 1574; G. Della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, ibid., coll. 879, 881 s., 884 s.; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, Romae 1880, docc. 31-35, 43, 45-46, 48-50, 53, 57, 59, 63, 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VI DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI DI SVEVIA

DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona Giovanni Nuti Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] -DLXVII, DCXXX s.; E. Winkelmann, Acta Imperii ined. saeculi XIII et XIV, I, Innsbruck 1880, p. 199; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella-P. Vayra, I-IV, Romae 1880-1887, ad Indicem; Regesta Imperii, a cura di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali