• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [98]
Storia [49]
Arti visive [39]
Archeologia [31]
Letteratura [27]
Europa [18]
Geografia [14]
Religioni [14]
Temi generali [12]
Africa [12]

Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dominazione islamica [...] che, al contrario, ne trae giovamento. Gli edifici più significativi vengono eretti sotto i regni dei Banu Hammud di Malaga (1010-1057) e dei Banu Hud di Saragozza (1040-1110): si ricordano rispettivamente il palazzo dell’Alcazaba, dall’aspetto ... Leggi Tutto

PEROLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROLLI, Giovanni Battista Gianluca Zanelli PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] los Perolli, in Correspondencia e integración de las artes. XIV Congreso nacional de historia del arte, Málaga… 2002, a cura di I. Coloma Martín - J. A. Sánchez López, I, Málaga 2003, pp. 259-271; R. López Torrijos, De la Superba al Señorío..., in El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRELLA, Clara

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Clara Giancarlo Landini – Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] al Grande di Brescia nel 1966, al Goldoni di Livorno e al Verdi di Pisa nel 1970, e infine al Cervantes di Malaga nel 1971. In questo stesso ambito va ricordata come appassionata Giorgetta (Il tabarro, La Scala, 1947), Manon nell’opera omonima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – ERMANNO WOLF-FERRARI – PASQUALE LA ROTELLA – GIACINTO PRANDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRELLA, Clara (1)
Mostra Tutti

BORGIA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Pier Luigi Gaspare De Caro La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] distinguersi come uno dei più valorosi ed entusiasti giovani capitani: in particolare, nel corso della campagna nella regione di Malaga del 1485, si mise in evidenza alla conquista della piazzaforte di Ronda, nei cui sobborghi entrò per primo, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo

Il Libro dell Anno 2012

Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] The Shard di Renzo Piano, a Londra, e una rosa di squadre di calcio che va dal Paris Saint-Germain al Malaga (il Manchester United gli è finora sfuggito). La sua acquisizione della maison Valentino è solo la punta dell’iceberg dell’interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MUSEUM OF ISLAMIC ART – FRATELLI MUSULMANI – DOTTRINA WAHABITA – PRIMAVERA ARABA – ARABIA SAUDITA

CADICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] a N. con la prov. di Siviglia, ad E. con quella di Malaga, a SE. col Mediterraneo, a S. con lo stretto di Gibilterra. La Algeciras, mentre il Guadiaro forma il confine con la provincia di Malaga. Il clima è del tipo mediterraneo; gl'inverni sono miti ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – FILIPPO II DI SPAGNA – INVINCIBILE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADICE (1)
Mostra Tutti

CARBONCHIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] , alquanto giallastro, che conferisce talora alle piccole vescicole l'aspetto di goccioline di cera: ovvero a contenuto sieroso color malaga, o più o meno rossastro, per presenza di sangue. Ogni vescicola, rompendosi, lascia a nudo il derma, di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARBONCHIO EMATICO – GLOBULI BIANCHI – BACTERIUM COLI – SUCCO GASTRICO

DELIBES, Miguel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore spagnolo; nel 1991 ha ricevuto il premio Letras Españolas e nel 1993 il premio Miguel de Cervantes. Nelle opere pubblicate dopo il ritorno della democrazia in Spagna, D. non ha abbandonato il [...] al aire libre (1989). Bibl.: Miguel Delibes. El escritor, la obra y el lector, Actas del V Congreso de literatura española contemporánea. Málaga, 12, 13, 14 y 15 de noviembre de 1991, a cura di C. Cuevas García, Barcelona 1992; Miguel Delibes. Premio ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL DELIBES – FEUDALESIMO – EMIGRAZIONE – VALLADOLID – MÁLAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIBES, Miguel (3)
Mostra Tutti

ispanismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] in italiano vocaboli riferiti a oggetti comuni come alcool, aguardiente, imbarcazione, maniglia, poncio, sigaro, malaga (in riferimento all’uva di Málaga); ancora a tratti caratteriali, come puntiglioso; nomi relativi a generi letterari o musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CARLO III DI BORBONE – ALFONSO V D’ARAGONA – PACE DI WESTFALIA – PRONUNCIAMIENTO – LINGUA ITALIANA

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione Federico Mazza Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] fase de la colonización fenicia en España según los hallazgos del Morro de Mezquitilla, in M.E. Aubet (ed.), Los Fenicios en Málaga, Málaga 1997, pp. 47-60. M. Vegas, La cerámica de importación en Cartago durante el período arcaico, in M. Vegas (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
màlaga
malaga màlaga s. m. e f. [dal nome della città di Malaga, nella Spagna merid.], invar. – 1. s. m. Vino da dessert prodotto con l’uva dei vitigni coltivati sulle colline che circondano la piana di Malaga; dolce e piuttosto alcolico, si ottiene...
malagiato
malagiato agg. [comp. di mal- e agiato], non com. – Disagiato, privo di benessere o di comodità: condurre vita malagiata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali